Login con

Politica e Sanità

27 Novembre 2013

Mnlf denuncia a commissione Ue lo stop a liberalizzazioni


«Tutto cambi perché nulla cambi». È con questa frase, ispirata al Gattopardo, che si apre il rapporto sulla situazione italiana della distribuzione dei farmaci inviato dal Movimento nazionale liberi farmacisti al presidente della Commissione europea José Manuel Barroso ai commissari Joaquin Almunia (Concorrenza), Michel Barnier (Mercato interno) e Olli Rehn (Affari economici e monetari) con l’intento di chiedere l''intervento della Commissione nei confronti del Governo italiano per «una seria politica di riforme». «Le riforme sulla distribuzione delle farmacie messe in campo dal Governo Monti sono state boicottate e portate al fallimento» è la denuncia del Mnlf, così come è in atto un «tentativo di far fallire anche l''unica liberalizzazione che abbia portato risultati concreti, quella della legge Bersani sui farmaci d''automedicazione, con condizioni economiche imposte alle parafarmacie in grado di provocare la loro chiusura». «La situazione dei farmacisti italiani» è la descrizione della situazione del rapporto «è senza alcun avvenire: salari tra i più bassi in Europa (paga base: 11 euro lordo/ora) e nessuna prospettiva di carriera e libera professione. Il concorso, che doveva portare all''apertura di 5.000 nuove farmacie, è stato condotto su un binario morto dall''intervento dei titolari e dopo 18 mesi dall''approvazione della legge nessun nuovo presidio è stato aperto. Inoltre, grazie al potere corporativo locale, molte nuove sedi sono state individuate in luoghi scarsamente abitati ove sarà impossibile aprire con il risultato finale che sarà un successo se verranno aperte 1.500 farmacie, ovvero meno del 10% di quelle esistenti». Dito puntato quindi «sull''influenza che lobby e corporazioni hanno sulla politica italiana»: «un esempio per tutti la liberalizzazione dei farmaci di fascia C: la proposta di liberalizzazione partita dal Governo Monti viene cancellata totalmente dal Parlamento».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Trattamento colorato anti-imperfezioni

Trattamento colorato anti-imperfezioni

A cura di La Roche-Posay

Nonostante le raccomandazioni di EMA e AIFA l’accesso agli auto-iniettori di adrenalina non è garantito in tutte le Regioni. Attualmente classificati come ospedalieri andrebbero riclassificati in...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top