Politica e Sanità
30 Gennaio 2014Il percorso attuativo delle Case della salute del Lazio prevede che ci siano anche le farmacie convenzionate all’interno della rete di strutture territoriali organizzate e collegate tra loro. È quanto stabilisce il Decreto firmato ieri dal presidente Zingaretti, che vede le farmacie territoriali impegnate ad «assicurare, ai sensi della legge n.69/2009 e successivi decreti attuativi, l’assistenza farmaceutica presso il domicilio dei pazienti non autosufficienti nell’ambito dei percorsi assistenziali della rete integrata Ospedale‐territorio individuati dalla Casa della Salute di riferimento». Secondo Franco Caprino, presidente di Federfarma Lazio, che all’iniziativa stava «lavorando intensamente da alcuni mesi, insieme ai colleghi Antonino Annetta, Angelo Izzo e Giuseppe Palaggi» si tratta di «una valorizzazione del lavoro dei farmacisti che operano già in modo capillare sul territorio, un’occasione per svolgere il nostro lavoro in modo ancora più professionalizzante, ma anche una “mossa” intelligente da parte della Regione che consentirà di non spendere risorse per qualcosa che già c’è e funziona». E aggiunge: «È la prima volta che nella sua secolare professione, la farmacia e il farmacista vengono integrati alle altre figure professionali, il medico e l’infermiere, nell’assistere il paziente a domicilio in un progetto di deospedalizzazione e ristrutturazione del Ssn che ci vede coinvolti, finalmente a pieno titolo, in un contesto sanitario dal quale fino a oggi eravamo esclusi». Il percorso, spiega Caprino, «prevede una fase sperimentale che sarà avviata con molta probabilità in provincia di Roma, Latina e Frosinone per estendersi successivamente a tutta la Regione».
Simona Zazzetta
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)