Politica e Sanità
17 Febbraio 2014Crisi, chiusure, fallimenti, licenziamenti. Il periodo non è certo dei più propizi per la categoria, in particolare per i non titolari che spesso sono i primi a pagare per la difficoltà economica della farmacia. Lo ha spiegato chiaramente il presidente di Federfarma Genova Giuseppe Castello, che a proposito della crisi in Liguria ha sottolineato come i costi di gestione, soprattutto del personale siano tra le cause dei fallimenti. Ma a fronte di un rappresentante dei titolari che parla dei dipendenti come di un onere, c’è chi, come Alfredo Sassi, direttore generale di Ctf Group Scrl, sottolinea come «il personale, spesso considerato un onere, può diventare una risorsa. Un collaboratore formato e motivato per raggiungere obiettivi misurabili può rappresentare un ritorno di 2-300mila euro in più a fronte di un investimento di 30-50mila euro». Chi ha ragione? Non ha dubbi Anna Attolico, presidente di Fiafant, Federazione dei non titolari, che, interpellata da Farmacista33, spiega come «i momenti di crisi dovrebbero essere quelli che esaltano l’imprenditorialità e la capacità di coinvolgere e stimolare il personale anche attraverso una sua formazione e una sua maggiore specializzazione». Invece, spiega il presidente di Fiafant, molti titolari hanno scelto la strada più facile quella di tagliare il personale finendo per pagare questa scelta. «Ci sono farmacie che hanno ridotto all’osso il loro staff, ci sono anche casi dove addirittura non c’è più neanche un dipendente. In questo modo» spiega Attolico «hanno pensato di risolvere il problema della cattiva gestione, ma, invece, hanno solo aggravato la situazione, perché è stato tolto il motore alla farmacia. La crisi» continua «è legata a errori di gestione ma le scelte di riduzione del personale, spesso caldeggiate dai commercialisti, non hanno sortito i risultati sperati, anzi. Le farmacie che hanno tagliato, sono quelle che adesso hanno chiuso» conclude il presidente Fiafant.
Marco Malagutti
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)