Politica e Sanità
19 Febbraio 2014Il farmacista del futuro e nel futuro modello di Sanità dovrà «saper fare rete», creando una collaborazione interprofessionale con gli attori che fanno parte del mondo della sanità, se non vuole avviarsi verso un declino culturale e professionale. È quanto afferma Claudio Distefano (foto) presidente della Fenagifar, proponendo i temi in programma nel IX Congresso nazionale della federazione, dal dal titolo: Il farmacista in rete. Fare sistema nella nuova sanità: obiettivi e strategie della professione che si svolgerà a Catania il 22 e 23 marzo 2014. Il farmacista, ha sottolineato Distefano, «deve essere al centro di una rete formata con i medici specialisti, di medicina generale e pediatri, con le strutture sanitarie pubbliche e private come gli ospedali, le case di cura, le Case della salute, con gli attori della filiera professionale e con la società civile intesa come comunità di cittadini e come comunità territoriale». Secondo Distefano, «le nuove declinazioni della professione possono diventare realmente essenza dell’esclusivo bagaglio culturale e dell’offerta professionale del farmacista: farmacovigilanza, pharmaceutical care, presa in carico, assistenza domiciliare integrata, farmacia dei servizi, remunerazione professionale, ricetta elettronica, e-health, ecommerce, e tutte le altre attività previste dalle nuove attribuzioni legislative e dalla continua evoluzione della domanda e delle esigenze di salute dei cittadini». Per raggiungere questo obiettivo, conclude, «è necessario che attorno al farmacista si attui il processo di riforme, richiesto dalla Professione, che, partendo da un adeguamento del percorso di formazione universitario e proseguendo con l’attuazione di provvedimenti organici concertati con la società politica e con le istituzioni, riporti la figura professionale del farmacista al centro di un sistema sanitario di eccellenza per i cittadini ed economicamente sostenibile per le politiche di Welfare». E tornando al congresso, Distefano annuncia «la partecipazione di esponenti di grande prestigio della politica nazionale, dell’Accademia, della professione medica, rappresentanti dei cittadini e delle professioni, oltre ai più autorevoli rappresentanti del mondo della Farmacia italiana». (S.Z.)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)