Politica e Sanità
19 Febbraio 2014Possiamo prendere in considerazione concordati in continuità con condizioni per i grossisti più accettabili di quelle viste finora, che garantiscano un rientro dei crediti per un 70% e tempi di pagamento brevi. A dirlo Aldo Pesenti, presidente Adf, che spiega: «Tra i grossisti c’è sempre più preoccupazione attorno alle notizie sulla crisi e sui fallimenti delle farmacie e soprattutto in merito all’istituto del concordato in continuità. È chiaro che con un margine sull’etico del 3% perdere il 70% del credito non è sopportabile. Le farmacie hanno ancora valore: dal punto di vista del recupero crediti meglio allora la via dell’asta giudiziaria e del fallimento. Altra cosa sarebbe se le condizioni proposte fossero più accettabili: innanzitutto un recupero di almeno il 70% dei crediti e poi condizioni di pagamento adeguate. Come tempistica potremmo anche accettare un arco di cinque anni per il rientro, ma in dipendenza dalle modalità di pagamento». Occorre però fare delle distinzioni: «Farmacie in difficoltà che gestiscono in modo corretto la crisi è difficile che arrivino di colpo a una situazione di non ritorno: normalmente il declino è progressivo e il titolare fa di tutto per recuperare. Crolli improvvisi destano di sicuro qualche sospetto: non vorrei che ci fossero in qualche caso degli abusi, situazioni in cui la farmacia esce pulita dalla crisi e di quel debito non se ne sa più nulla».
Francesca Giani
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)