Politica e Sanità
27 Febbraio 2014Quali sono i farmaci che costano di più? E quali sono i cicli di terapia farmacologica più costosi? L’Aifa ha pubblicato le due classifiche, ricordando che «il prezzo di un farmaco come un bene di consumo ha un range di variabilità enorme, che probabilmente non è riscontrabile in nessun altro ambito delle attività produttive». In testa alla top 30 dei farmaci c’è Dexrazoxano (oltre 20.000 €), utilizzato nel trattamento delle complicanze delle terapie antitumorali, ovvero negli “stravasi” che si verificano quando un farmaco oncologico viene somministrato fuori vena o fuoriesce dalla stessa. Il secondo posto è occupato dal Treprostinil, indicato nel trattamento di diverse condizioni patologiche, tra le quali l’ipertensione arteriosa polmonare. Segue, in terza posizione, Canakinumab, per il trattamento delle sindromi periodiche associate a Criopirina, un gruppo di malattie genetiche piuttosto rare, come l’artrite idiopatica giovanile sistemica e l’artrite gottosa. Tuttavia, segnala l’Aifa, è evidente che nella prospettiva del Ssn il prezzo unitario non è sufficiente a comprendere la rilevanza in termini economici di un medicinale, che dipende dal numero di pazienti che necessitano un dato trattamento e dalla quantità di farmaci che devono assumere. È quindi più significativa la classifica dei cicli di terapia farmacologica, in cui i più costosi superano i 240 milioni all’anno. Ai primi due posti si collocano trastuzumab e adalimumab, due anticorpi monoclonali, il primo indicato nel trattamento del carcinoma mammario, il secondo nell’artrite idiopatica giovanile poliarticolare e nella malattia di Crohn nei pazienti pediatrici. Al terzo posto figura Etanercept, una proteina di fusione utilizzata nel trattamento di diverse patologie tra cui psoriasi e artrite reumatoide. In questa classifica, la parte più importante è svolta dai medicinali oncologici, affiancati da farmaci indicati nel trattamento delle infezioni da Hiv, dell’anemia nell’insufficienza renale cronica, diabete, ipertensione polmonare, sclerosi multipla e vaccini.
Renato Torlaschi
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)