Login con

Politica e Sanità

06 Marzo 2014

Osservatorio Cosmofarma: visioni, scenari, nuovi trend internazionali


Il profondo cambiamento in atto riporta al centro delle attività professionali e commerciali la capacità di relazione e di ascolto dei clienti, ben lontana dall''idea che la tecnologia possa sostituirla. Al contrario l''utilizzo sempre più raffinato in farmacia di tecnologie applicate andrà ad ampliare ulteriormente il credito di fiducia che il farmacista sarà in grado di garantire alla propria clientela. Questi gli spunti proposti da Francesco Morace (foto) presidente di Future Concept Lab, nella seconda edizione Osservatorio Cosmofarma “Strategie di consumo per i nuovi Consum-Autori. Visioni, scenari, nuovi trend internazionali” presente all’evento fieristico Cosmofarma, in programma a Bologna, dal 9 all’11 maggio. Secondo l’esperto, nel nuovo scenario sono cambiati anche i bisogni consumatore/paziente: «Utilizza sempre più spesso le logiche del suo essere consumatore avanzato ed è sempre più protagonista delle proprie scelte quotidiane, di prodotto e di servizio». E chiarisce: «I suoi bisogni e desideri sono segnati dai 4 paradigmi del futuro che noi studiamo e analizziamo da tempo: la centralità del corpo e della salute che si incontrano con l''estetica e con il benessere, l''accessibilità e la tempestività del servizio che però non deve mai banalizzare l''esperienza, la condivisione e la richiesta permanente di ricevere informazioni e servizi credibili». E conclude: «Arrivando da una famiglia di medici e farmacisti conosco la competenza e la passione con cui molti farmacisti hanno affrontato la più profonda crisi economica e dei consumi del nostro tempo. Molto spesso però sono necessari nuovi strumenti conoscitivi, nuove capacità manageriali, nuove competenze di design e di comunicazione. È in questa direzione che l''Osservatorio e Cosmofarma intendono lavorare, proponendo anche stimoli e casi di successi in altre realtà e paesi del mondo, aiutando a definire una nuova visione per questa delicata attività che in Italia troppo spesso non trova occasioni di confronto e di progettualità verso il futuro. Non abbiamo più tempo per le lacrime».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Biodegradabilità di Metarecod

Biodegradabilità di Metarecod

A cura di Aboca

Egualia e Value Added Medicines lanciano un appello al governo sui medicinali critici nel corso dell'audizione alla Commissione Politiche UE della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top