Login con

Politica e Sanità

17 Marzo 2014

Furti di farmaci in ospedali. Da Sifo un decalogo per prevenirli


Con l’obiettivo di arginare il fenomeno del furto dei farmaci in ospedale la Società italiana di farmacia ospedaliera e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie (Sifo) e i Carabinieri dei Nas hanno redatto un vero e proprio decalogo in 2 sezioni. Cinque le azioni preventive: 1) Dotare la farmacia di allarmi e telecamere a circuito chiuso. 2) Individuare un''unica area di immagazzinamento dei farmaci costosi in una zona interna dell''ospedale. 3) Limitarsi ad acquisti contenuti e frequenti per i farmaci costosi. 4) Limitare l''accesso ai locali della farmacia al personale esterno. 5) Se possibile, stipulare specifiche polizze assicurative contro i furti. Cinque azioni correttive: 6) Effettuare tempestiva denuncia ai Carabinieri/Nas, indicando farmaci quantità e lotti sottratti. 7) Effettuare tempestiva comunicazione alle direzioni sanitaria e generale. 8) Effettuare tempestiva comunicazione alle case farmaceutiche che hanno fornito i farmaci. 9) Dare risonanza della tipologia dei farmaci rubati e dei lotti a tutti i colleghi tramite il sito Sifo. 10) Prestare attenzione a reiterazioni del furto dopo alcune settimane.
In Italia, si è registrato negli ultimi anni un incremento significativo del fenomeno criminale al punto da diventare oggetto dello studio The theft of medicines from italian hospitals pubblicato da Transcrime, il Centro interuniversitario di ricerca sulla criminalità transnazionale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dell’Università degli Studi di Trento. I ricercatori, hanno evidenziato che tra il 2006 e il 2013, un ospedale su 10 ha subito un furto, con una perdita per ogni episodio pari a circa 330 mila euro e un danno di 18,7 milioni di euro negli ultimi 7 anni. L’analisi, prima in Europa nel suo genere, evidenzia che il fenomeno è diffuso sull’intero territorio nazionale, con incidenza maggiore nelle regioni con alti livelli di criminalità organizzata (in grado di “piazzare” i medicinali sul mercato illegale, anche estero) e in quelle di confine, prossime all’Europa dell’Est e alla Grecia, probabili mete di destinazione dei medicinali. Campania e Puglia costituiscono il 45% dei casi totali; al Centro e al Nord le regioni più colpite sono Lazio, Lombardia e Friuli Venezia Giulia. Gli ospedali maggiormente colpiti sono quelli di grandi dimensioni e a elevata attività, difficilmente sorvegliabili. Tra i farmaci oggetto di furto con maggiore frequenza vi sono i più costosi (antitumorali, immunosoppressori, antireumatici) e in generale medicinali di classe H o A. La vulnerabilità del settore è legata al fatto che i medicinali sono beni primari non sostituibili, la cui domanda è in aumento e il cui valore commerciale è generalmente alto. Inoltre sono facilmente occultabili e trasportabili. Aifa ha avviato, in collaborazione con Farmindustria, Asso-Ram e Comando Carabinieri Ts-Nas, un progetto pilota che, attraverso la condivisione dei dati relativi ai furti, aggiornati costantemente sulla piattaforma messa a disposizione dall’agenzia del farmaco, ha l’obiettivo di delineare, a partire dall’analisi di tali dati, adeguate strategie in termini di prevenzione e contrasto.
A.Z.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Alla ricerca dello skin dress Autunno-Inverno

Alla ricerca dello skin dress Autunno-Inverno


La raccolta di erbe spontanee è un’abitudine radicata in molte aree rurali italiane, ma, senza una corretta conoscenza botanica, il rischio di confondere specie commestibili con piante velenose è...

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top