Login con

Politica e Sanità

05 Aprile 2014

Ministro Lanzetta, fermare la disomogeneità tra Regioni


«Un tavolo con tutti gli attori della filiera al quale, per la mia parte di ministro degli Affari regionali, mi impegno fin d’ora, nella convinzione che in sanità non si possa prescindere dal principio di equità». Con queste parole il ministro per gli Affari regionali Maria Carmela Lanzetta si è congedata dalla platea di farmacisti convenuta a FarmacistaPiù. «Oggi» ha sottolineato Lanzetta «esistono troppe disomogeneità regionali rispetto alla qualità dei servizi». Disomogeneità che il ministro, primo farmacista della storia repubblicana, si impegna a colmare e rispetto alle quali le farmacie possono giocare un ruolo centrale. «I farmacisti» spiega “sono un punto di riferimento per i cittadini insieme al Medico di famiglia e quindi possono avere un ruolo determinante sul territorio e all’interno dell’Ssn». Lanzetta si è poi soffermata sul percorso di realizzazione della farmacia dei servizi, sottolineando come siano state importanti le linee di intervento per l’assetto organizzativo e strutturale della rete dei servizi del territorio deliberate dalla Conferenza Stato Regioni. «Si è intrapreso il percorso per la loro realizzazione» e «i lavori finora svolti in Stato Regioni sono il frutto dell’impegno congiunto per garantire in modo uniforme l’erogazione di Lea in condizioni di efficienza». Sulla professionalità dei farmacisti si è soffermato nel suo intervento anche il Direttore generale dell’Aifa Luca Pani che ha sottolineato come molti farmaci dagli oncologici, agli anti-infettivi fino a quelli per il Sistema nervoso centrale come quelli per l’Alzheimer «potrebbero essere portati nelle farmacie territoriali”. Perché succeda, ha sottolineato «è indispensabile che le farmacie siano attrezzate e che i farmacisti si impegnino nella formazione delle competenze specifiche. Si tratta di farmaci, infatti» ha concluso Pani «con specifiche di sicurezza diverse, la cui complessità richiede una competenza specifica» (M.M.).

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Combattere l’invecchiamento del viso

Combattere l’invecchiamento del viso


Egualia e Value Added Medicines lanciano un appello al governo sui medicinali critici nel corso dell'audizione alla Commissione Politiche UE della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top