Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Regole più stringenti sul diabete


Negli Stati Uniti ci saranno regole più rigide per le industrie farmaceutiche che intendono lanciare sul mercato nuovi medicinali contro il diabete o che ne hanno uno già in commercio. Il provvedimento fa seguito ai problemi incontrati con prodotti quali Avandia (rosiglitazone) di GlaxoSmithKline (GSK), sospettato di provocare gravi rischi cardiovascolari. Con le nuove norme, le aziende potrebbero essere costrette a condurre trial clinici più lunghi e costosi, anche dopo la commercializzazione del loro farmaco. Gli esperti del Center for Drug Evaluation and Research della Food and Drug Administration hanno ricordato che per le aziende è sufficiente presentare dati che dimostrino come il farmaco sia in grado di abbassare il livello di zuccheri nel sangue per ottenere l''autorizzazione al commercio. Ma non esistono ancora evidenze scientifiche conclusive secondo cui questi prodotti riducano i rischi cardiovascolari. Anzi, per Avandia uno studio della Cleveland Clinic evidenziò un aumento del pericolo in questo senso, tanto che sul prodotto è stata apposta una black box e studi clinici sono ancora in corso per verificare l''effettivo livello di rischio legato all''assunzione del farmaco. Il panel deciderà, durante l''incontro, quanti e quali dati le aziende dovranno presentare sia per nuovi prodotti che per quelli già in commercio.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per la funzionalità delle vie urinarie

Per la funzionalità delle vie urinarie

A cura di Lafarmacia.

Quattro società scientifiche siglano un Documento nazionale che contiene raccomandazioni ed evidenze scientifiche sulle strategie di vaccinazione nelle malattie respiratorie, con particolare...

A cura di Giuseppe Tandoi

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top