Login con

Politica e Sanità

08 Maggio 2014

Farmastampati, Petrosillo: semplice e di facile gestione per le farmacie


Un piccolo software nel Pc della farmacia, indipendente dal gestionale e in grado di segnalare eventuali modifiche al foglietto illustrativo. È questo, in sintesi, il progetto Farmastampati messo a punto e condiviso da Federfarma con gli altri attori della filiera, Farmindustria in primis, alla luce della determina Aifa, presentata mercoledì, finalizzata a permettere lo smaltimento delle confezioni con modifiche degli stampati. L’attività doveva essere gestita da una nuova società di Federfarma, Digitfarma, ma alla fine è stato scelto un latro percorso e sarà pertinenza di una società già esistente Promofarma. L’amministratore delegato di Promofarma Gianni Petrosillo ci spiega come funzionerà il sistema e quali sono le principali ricadute per la categoria. «Si tratta di un sistema applicativo nel Pc della farmacia con due funzioni fondamentali» spiega. «Quando ci sono modifiche degli stampati il sistema le segnala evidenziando quali sono le parti aggiunte o eventualmente tolte. La seconda funzione riguarda la possibilità di stampare il foglietto corretto da consegnare al cittadino». Due funzioni senza particolari complessità che non dovrebbero creare problemi operativi ai farmacisti. «Si tratta» spiega Petrosillo «di entrare nel portale di Federfarma e di scaricare l’applicativo già configurato. Una volta effettuata questa operazione il sistema è pronto all’uso e anche a recepire eventuali aggiornamenti». Al massimo tra 60 giorni la novità dovrebbe essere operativa. «Dopo i 30 giorni necessari per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale» conferma Petrosillo «ne sono necessari altri 30 perché la farmacia possa consegnare il foglietto illustrativo. Nel periodo di interregno si può continuare a erogare con i vecchi stampati». Quanto al monitoraggio del sistema, Petrosillo sottolinea come forti responsabilità siano a carico dell’industria che ha l’obbligo di commercializzare confezioni con foglietto aggiornato dal 180esimo giorno dalla pubblicazione in Gu del decreto e di far pervenire i nuovi foglietti illustrativi agli operatori. «La farmacia, dal canto suo» conclude l’amministratore delegato di Promofarma «ha responsabilità se eroga il farmaco senza foglietto illustrativo modificato. E su questo ci sarà vigilanza».
La novità intanto viene raccolta con favore anche dai non titolari di Conasfa che sottolineano in una nota firmata dal presidente Silvera Ballerini come si tratti di «un’occasione in più per qualificare la nostra professione al servizio dell''utenza e in collaborazione con il Ssn». Di avviso opposto Franco Muschietti, Presidente di Farmacieunite, che sottolinea «viene caricato sulle spalle del farmacista un compito in più che comporta un aggravio, non solo burocratico ma anche economico e di tempo per le giuste spiegazioni da dare al paziente che si trova di fronte all’ennesimo cambiamento proprio quando viaggiamo verso innovazioni che sottraggono carta, e non la producono, come la ricetta dematerializzata».

Marco Malagutti

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La prevenzione quotidiana si fa in quattro- Armolipid

La prevenzione quotidiana si fa in quattro- Armolipid

A cura di Mylan

La Regione Marche avvia un progetto sperimentale per recuperare farmaci ancora validi e donarli agli Enti del Terzo Settore per aiutare persone fragili e in difficoltà economica

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top