Login con

Politica e Sanità

16 Maggio 2014

Ue, operatori, pazienti e farmacisti convergono su best practice in farmacia ospedaliera


Sono in totale 44 le affermazioni (statements) sugli standard di buone pratiche nella farmacia ospedaliera in Europa, su cui professionisti sanitari, pazienti e farmacisti hanno trovato una consensus, in occasione dell’European Hospital pharmacy summit che si è tenuto a Bruxelles nei giorni scorsi. «Si tratta di documento finale a cui si è arrivati grazie a una partecipazione capillare e a un voto pesato in diversi tavoli di lavori» ha spiegato a Farmacista33 Simona Creazzola, referente per la comunicazione della Società italiana di farmacia ospedaliera (Sifo) presente al summit «e rappresenta una visione della professione pensando, non tanto alla realtà in cui si opera, ma al futuro. Le affermazioni condivise sono dunque un base su cui ogni paese può lavorare per integrare ciò che manca nella propria realtà. In Europa esiste una grande eterogeneità nell’ambito dei servizi farmaceutici ospedalieri, in alcune nazioni non esiste nemmeno la figura del farmacista territoriale come in Italia. Allo stesso tempo non va dimenticato che con la distribuzione sul territorio di alcuni dispositivi medici e dei farmaci ospedalieri per assicurare la continuità terapeutica, questi standard interessano anche i farmacisti territoriali. L’obiettivo di questo documento non è quello di calarsi interamente nelle diverse realtà, ma di offrire una visione della professione». In sintesi, ha aggiunto Creazzola, gli European statements of hospital pharmacy, suggeriscono che «tutti gli ospedali devono avere farmacista ospedaliero che ha la responsabilità globale per l’uso sicuro, efficace e ottimale dei farmaci, che dovrebbe essere coinvolto in tutte le impostazioni della cura del paziente per prendere parte in modo collaborativo e multidisciplinare alle decisioni terapeutiche. Inoltre» ha proseguito «tutte le prescrizioni devono essere analizzati e convalidati quanto prima da un farmacista ospedaliero che deve poter svolgere un ruolo in eventuali cambiamenti del farmaco in piena collaborazione con i pazienti, assistenti e altri operatori sanitari. Infine, il farmacista ospedaliero dovrebbe aver accesso alle cartelle cliniche dei pazienti e il suo intervento clinico deve essere registrato nella documentazione».

Per consultare gli European statements of hospital pharmacy clicca qui

Simona Zazzetta


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Rapporto di Sostenibilità di TePe per il 2022

Rapporto di Sostenibilità di TePe per il 2022

A cura di TePe

Controlli dei Nas in tutta Italia: 14 centri sequestrati, 132 strutture irregolari, dispositivi e farmaci confiscati per 3,5 milioni di euro. Multe per 130 mila euro. A Napoli sotto sequestro centro...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top