Politica e Sanità
29 Maggio 2014Lo statuto non è stato cambiato: sono state approvati dall’assemblea alcuni aggiustamenti tecnici, richiesti nei mesi scorsi da alcune associazioni territoriali, soprattutto per facilitare la partecipazione delle rappresentanze provinciali all’Assemblea. È questo il commento di Annarosa Racca, presidente di Federfarma all’indomani dell’assemblea nazionale che ha approvato alcune modifiche tecniche allo statuto tra cui l’equiparazione della durata del mandato a tre anni tra i coordinatori del Consiglio delle Regioni e del Consiglio delle regioni del Sunifar, il ripristino della facoltà di delega dei rappresentanti che possono farsi sostituire «da un consigliere della propria organizzazione» o alcuni meccanismi di rappresentanza delle farmacie rurali. «Piccoli accorgimenti» spiega Racca «per andare incontro alle esigenze soprattutto delle associazioni più piccole».
«Modifiche per risolvere problematiche procedurali condivisibili in alcuni casi e censurabili in altri» commenta Antonino Annetta, vicepresidente di Federfarma Roma, che tira le fila dell’«opposizione», «tra le quali però ce n’era una che avrebbe esautorato le funzioni di controllo, sancite per altro solo sulla carta, del Consiglio delle Regioni, che avrebbe demandato all’assemblea ogni suo parere. Una modifica poi stralciata dalla presidente in una decisione che vediamo come un gesto di apertura al confronto con l’opposizione e un primo riconoscimento delle nostre istanze». Sulla questione, l’esigenza espressa è di una maggiore rappresentatività regionale: «Con le modifiche allo statuto del 2010 il consiglio di presidenza non è più composto dai presidenti regionali, che potevano esprimersi in un organo direttivo, mentre l’attuale consiglio delle regioni ha di fatto poteri limitati, essendo un organo di controllo. La nostra proposta, che ci riserviamo di avanzare appena ne avremo l’occasione, è di tornare alla rappresentanza regionale nel consiglio di presidenza e di avviare sul punto un confronto serio, magari anche con il metodo dei gruppi di lavoro».
Francesca Giani
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)