Login con

Politica e Sanità

28 Giugno 2014

Integratori, Federsalus: la crescita va a est


Vitamine e integratori alimentari hanno ormai superato i farmaci da banco nel comparto consumer health: 82 miliardi euro a valori contro 74, nel 2013. Questo il primo dato di rilievo presentato alla convention nazionale di Federsalus, Associazione nazionale produttori prodotti salutistici, tenutasi a Milano. Integratori e vitamine hanno fatto registrare, a livello mondiale, una crescita media del 3,5% negli ultimi cinque anni, il settore si conferma dinamico, a dispetto della congiuntura, ma a farsi notare sono soprattutto i mercati emergenti. Lo sottolinea Filippo Battaini, analista di Euromonitor International, evidenziando che il trend dell'Europa occidentale nel periodo 2008-2013 segna il passo: -1%. Guardando al prossimo quinquiennio è ipotizzabile una crescita globale attorno al 4%, grazie all'effetto trainante dei mercati del sud-est asiatico, Thailandia e Indonesia in particolare, e alla conferma di quelli già ora in espansione. Limitandoci al 2013, vanno forte la Cina (+4,7%), che sta per effettuare il sorpasso sul Giappone come secondo mercato mondiale dopo gli Usa, la Russia (+7,4%) e gli Emirati Arabi (+6%). Quanto ai canali di vendita, la farmacia è ancora il più gettonato, con un 37% per cento a livello globale, ma c'è da aspettarsi nei prossimi anni una crescita esponenziale delle vendite on line - non a caso la farmacia europea sta correndo ai ripari - e di strumenti come il direct selling che prescindono da intermediari, andando direttamente sul cliente potenziale. Si affermerà sempre più, in pratica, il non store retailing, sistema che non fa capo ad alcun punto vendita tradizionale. E l'Italia? Il mercato nazionale non va trascurato ma, visto il progressivo calo demografico, non offre prospettive esaltanti. Di qui l'invito dei relatori alle aziende presenti: fatevi conoscere in Cina, Russia, sud-est asiatico. Mercati enormi e difficili da penetrare, ma bisogna pur sempre cominciare.

Giuseppe Tandoi

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

vitamine e minerali per il fabbisogno dell’organismo - Lafarmacia.

vitamine e minerali per il fabbisogno dell’organismo - Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

Aifa lancia il Bando di Ricerca Indipendente 2025 sulle malattie rare: 17,8 milioni per studi su farmaci orfani e nuove terapie. Il bando è finanziato dall’incremento del 2% del Fondo costituito...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top