Login con

Politica e Sanità

02 Luglio 2014

Assogenerici, su equivalenti e biosimilari serve intervento legislativo


Occorre rivedere la normativa che disciplina equivalenti e biosimilari. A chiedere al Governo un intervento, all'indomani della Relazione dell'Antitrust che ha richiamato, per l'ennesima volta sulle condizioni di accesso al mercato da parte di imprese produttrici di farmaci generici o biosimilari, è il presidente di Assogenerici Enrique Hausermann, che auspica un intervento che «metta fine a una serie di incongruenze che non sono questioni formali, ma costano ogni mese milioni di euro al Servizio sanitario nazionale». La stessa Autorità garante della concorrenza e del mercato, nella sua relazione annuale ha espresso la medesima posizione, sottolinea la nota di Assogenerici. «L'Autorità ha ribadito un principio su cui Assogenerici si batte da anni» aggiunge il vicepresidente di Assogenerici Francesco Colantuoni «al fine di stimolare la concorrenza nelle gare per l'acquisto di farmaci, quando il farmaco oggetto della procedura perde a breve la copertura brevettuale, sarebbe auspicabile prevedere la riapertura della gara per permettere la più ampia concorrenza». Assogenerici chiede, perciò, al Governo di mettere mano a un rapido riordino della materia, in linea con la Legislazione europea ma «soprattutto con i bisogni dell'economia del paese, che non può permettersi di perdere milioni di euro ogni mese su un singolo farmaco e di deprimere le prospettive economiche di un settore come quello dell'equivalente che in Italia garantisce produzione, occupazione e risparmio» conclude Hausermann.

Marco Malagutti

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Una nuova proposta per gli spuntini quotidiani

Una nuova proposta per gli spuntini quotidiani


La collaborazione tra Novo Nordisk e Deep Applepunta allo sviluppo di terapie orali non-incretiniche contro l’obesità e le malattie cardiometaboliche, con diritti globali esclusivi per l’azienda...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top