Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Le farmacie catanesi suppliscono alla diretta


I cittadini di Catania potranno ritirare, fino al 31 luglio, i farmaci salvavita anche nelle farmacie del territorio e non solo nelle ASL 


Per evitare disagi agli utenti, infatti, Federfarma di Catania ha dato la propria disponibilità a concludere un accordo ad hoc con l''Azienda sanitaria locale 3, che,in questi giorni, ha avuto difficoltà a organizzare la distribuzione diretta di questi medicinali, prevista dal decreto dell''assessorato alla Sanità per il contenimento della spesa sanitaria. L''accordo prevede un "periodo di emergenza", fino alla fine del mese, durante il quale i farmaci salvavita continueranno ad essere distribuiti, come in passato, dalle 274 farmacie della provincia etnea, in deroga all''obbligo della distribuzione diretta. In particolare l''accordo stabilisce che, nel caso in cui i punti distribuzione dell''Ausl3 non abbiano a disposizione il farmaco richiesto, il paziente con il piano terapeutico, sul quale il farmacista del distretto dovrà apporre la dicitura "farmaco mancante", e con la ricetta del proprio medico di famiglia, potrà ritirare il farmaco come ha sempre fatto, 24 ore su 24, 365 giorni l''anno, presso una delle 274 farmacie di Catania e provincia. La deroga all''entrata a regime della distribuzione diretta dei farmaci- spiega Federfarma Catania - è stata decisa in seguito alle lamentele e ai disagi registrati nei giorni scorsi da parte di molti cittadini, esasperati dalle lunghe attese per ritirare i farmaci salvavita nei punti distribuzione dell''ASL3, che spesso non hanno potuto assicurare il farmaco richiesto. "Con grande senso di responsabilità - ha detto il presidente di Federfarma Catania, Gioacchino Nicolosi - per tutelare la salute dei cittadini e dimostrare ancora una volta la nostra apertura al dialogo, abbiamo acconsentito a prorogare fino al 31 luglio prossimo la distribuzione dei farmaci che l''Assessorato regionale alla sanità vorrebbe affidare esclusivamente alle farmacie dell''ASL, senza tenere conto dei problemi per i cittadini, che così sarebbero costretti a ritirare i farmaci salvavita nei 10 punti distribuzione dell''ASL3 per tutta la provincia etnea, che sono aperti solo alcune ore al giorno e non tutti i giorni della settimana". Per Nicolosi è giusto tagliare le spese, "ma non è giusto farlo sulla pelle dei cittadini, e tantomeno delle categorie più fragili. Come farmacisti, siamo disponibili, assieme all''assessorato e alle ASL di competenza, a trovare sistemi di economia che garantiscano il contenimento della spesa sanitaria e assicurino al contempo il diritto alla salute e alla reperibilità del farmaco in maniera facile ed agevole, anche perch� si tratta di persone con patologie particolarmente delicate, che coinvolgono anche la sfera familiare". Un servizio sanitario che "si rispetti deve essere sempre attento alle necessità delle categorie più fragili, non obbligando i pazienti a fare decine di chilometri in orari e giorni rigidamente stabiliti", dice il farmacista. Le farmacie "stanno vivendo - ha concluso Nicolosi - un momento particolarmente difficile, per il tentativo di deregulation in atto, per i ritardi nei pagamenti da parte delle ASL e per l''acuirsi dei fenomeni di microcriminalità. Nonostante ciò, abbiamo deciso di non far ricadere sui cittadini il peso dei problemi che affliggono la categoria. Vorremmo che, con il medesimo senso di responsabilità, anche le istituzioni e il Governo regionale facessero lo stesso, invece di attuare scelte politiche che non comprendiamo e che rischiano di distruggere la rete delle farmacie siciliane senza portare alcun vantaggio in termini economici alla spesa sanitaria".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il siero viso levigante depigmentante dalla texture morbida e setosa

Il siero viso levigante depigmentante dalla texture morbida e setosa


Quattro decenni di impegno per portare la fitoterapia al centro della medicina: il contributo di istituzioni, ricerca e professionisti, le difficoltà burocratiche ancora da superare e la necessità...

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top