Login con

Politica e Sanità

30 Luglio 2014

Pani (Aifa): ente con bilancio in attivo, poche risorse e impegni in continuo aumento


L'agenzia italiana del farmaco ha un bilancio in attivo e un numero di risorse tra i più bassi tra quelli delle Agenzie regolatorie europee e garantisce ispezioni, farmacovigilanza e autorizzazioni di farmaci, attività che sono in continuo aumento. È quanto ha riferito nei giorni scorsi Luca Pani (foto) direttore generale dell'Aifa in Commissione affari sociali della Camera. «L'agenzia riceve dallo Stato un finanziamento pari al 29%» ha sottolineato Pani «e ogni anno restituisce 72 milioni di euro derivanti dalle Tariffe di autorizzazione dei medicinali, che rappresentano il 52% del budget. In pratica non costiamo nulla. In compenso ha il numero di risorse tra i più bassi tra quelli delle Agenzie Regolatorie Europee: 7 dipendenti per milioni di abitanti, quando in Danimarca ce ne sono 94». Ma la sua attività è in continuo aumento: le ispezioni, tra il 2012 e il 2013, sono aumentate del 19% su siti che producono medicinali nazionali e di quasi il 73% per medicinali internazionali; le autorizzazioni alla produzione di medicinali, dal 2006 al 2013, sono cresciute del 20,8%, passando da 186 a 573; l'attività di farmacovigilanza, è cresciuta del 41% rispetto al 2012, con 41.016 segnalazioni di reazioni avverse. A questi impegni, ha proseguito Pani, si aggiungono «un'imponente attività di informazione indipendente, con risposte a circa 20 quesiti al giorno da parte dei cittadini, il monitoraggio dell'attività promozionale delle industrie, con 70 provvedimenti sanzionatori fino a ora effettuai. Quanto alla farmacovigilanza» ha concluso «il numero di nuovi Registri ha subito un forte incremento nel corso del 2013 con 41 nuovi registri nel 2013 rispetto ai 10 del 2012. Per questo, al fine di dare attuazione alle nuove funzioni attribuite all'Agenzia Aifa andrebbe potenziata in termini di risorse umane ed economiche».

Simona Zazzetta

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un alleato naturale per ridurre il gonfiore

Un alleato naturale per ridurre il gonfiore

A cura di Metagenics

Nella giornata inaugurale del congresso promosso dalla Sif, istituzioni, agenzie regolatorie e rappresentanti dell’industria si sono confrontati sulla necessità di un nuovo modello per il sistema...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top