Login con

Politica e Sanità

28 Agosto 2014

Uk: ecco vantaggi del servizio farmaceutico h24 negli ospedali


La Royal pharmaceutical society (Rps) ha pubblicato un rapporto per illustrare i vantaggi di un servizio ospedaliero di farmacia operativo 7 giorni su 7: ne trarrebbero beneficio le condizioni dei pazienti e, soprattutto, risulterebbe incrementata la fiducia globale nella farmacia. L'introduzione della settimana lunga negli ospedali britannici sarebbe un'opportunità per i farmacisti ospedalieri di dimostrare che il loro servizio non segue orari di sportello, inoltre migliorerebbe il livello di sicurezza delle cure dispensate. È chiaro infatti, secondo Rps, che la mancata disponibilità del servizio farmaceutico durante i fine settimana e alla sera aumenta le probabilità che alcuni pazienti saltino alcune dosi delle loro terapie, espone al rischio di prescrizioni errate e può portare a un ritardo nella dimissione del paziente piuttosto che alla dimissione senza il servizio di riconciliazione dei medicinali, una supervisione delle terapie in corso fatta dal farmacista ospedaliero che poi il paziente consegna al medico di famiglia. Infine, sottolinea nel documento la Rps, in ospedale il farmacista funge da supporto agli altri professionisti sanitari, medici soprattutto, che gradirebbero avere sempre un farmacista a portata di mano. Ovvio che un simile cambiamento non si possa effettuare senza un'attenta programmazione, formazione del personale e organizzazione intrareparti. In primo luogo, consiglia la società farmaceutica britannica, si dovrebbe decidere a quali reparti dare la priorità per l'istituzione del servizio a orario continuato, iniziando magari dai dipartimenti d'emergenza e da quelli per gli acuti, e prevedendo una fase di transizione nella quale l'opzione 24 ore possa essere sfruttata per i pazienti con situazioni cliniche particolarmente complesse. (E.L.)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Stitichezza in menopausa?

Stitichezza in menopausa?


In Puglia i farmacisti di parafarmacia impugnano il bando per l'assegnazione delle sedi vacanti: non riconosciuto il punteggio per l'esperienza lavorativa nell’ambito del concorso regionale indetto...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top