Login con

Politica e Sanità

03 Settembre 2014

Puglia, Cup a carico del cittadino. Di Tolla (Fofi): accordo capestro della Regione


A partire da ieri, i cittadini pugliesi potranno prenotare le visite in farmacia ma dovranno corrispondere 2 euro per usufruire del servizio. La vicenda ha sollevato non pochi commenti negativi da parte di molti attori della sanità regionale ma, come spiega a Farmacista33 Domenico Di Tolla, delegato regionale della Federazione degli ordini dei farmacisti, «si tratta di una situazione creata da un accordo capestro proposto dalla Regione a Federfarma». Di Tolla chiarisce che l'accordo è nato «nell'ambito della spending review, messa in atto dalla Regione sulla distribuzione dei farmaci inclusi nel Pht, che ha ridotto la quota dal 7,5% al 6,1%, scaricando però il risparmio sui farmacisti ai quali viene detto di recuperare quanto perso ponendo il servizio di prenotazione esami a totale carico del cittadino richiedente. Con il taglio dell'1,4% la Regione risparmierà e con l'accordo siglato con Federfarma, dà la possibilità alle farmacie che perderanno questa quota di rimborso, di recuperarla con il contributo di 2 euro dall'utente finale. L'alternativa era aumentare ulteriormente la distribuzione diretta e le farmacie, per non avere ulteriori perdite, hanno accettato». Tuttavia, commenta in conclusione Di Tolla, «pur senza trascurare il peso che ha sulle tasche dei cittadini, rendere un servizio a pagamento di per sé non è negativo perché è un modo per far percepire che quel servizio ha un valore aggiunto troppo spesso dato per scontato. Il cittadino - aggiunge - è generalmente convinto che tutti i servizi erogati in farmacia siano rimborsati dalla Regione: non è così e ciò che sta accadendo ne è la dimostrazione. C'è comunque preoccupazione per la tenuta del sistema farmacia e dei livelli occupazionali, e una domanda resta ancora aperta: al servizio sanitario regionale pugliese le farmacie servono ancora?».

Simona Zazzetta

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per la futura mamma, solo i bei momenti della gravidanza

Per la futura mamma, solo i bei momenti della gravidanza


Il sito di Federfarma ha attivato una sezione in cui cittadini potranno individuare le farmacie che forniscono i servizi nell’area geografica di proprio interesse e accedere agevolmente alle...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top