Login con

Politica e Sanità

24 Settembre 2014

Contributo disoccupati, Enpaf: per rimodulare serve copertura finanziaria


L'Enpaf è un ente previdenziale obbligatorio vigilato dal Ministero dell'Economia e del Lavoro, pertanto le proposte di rimodulazione del contributo da parte dei farmacisti disoccupati, non solo devono essere approvate dai ministeri, ma non devono avere impatti onerosi sugli altri iscritti e un'eventuale riduzione delle entrate contributive soggettive e di solidarietà, devono trovare copertura finanziaria nel conto economico. Risponde così, Emilio Croce (foto), presidente dell'Enpaf alla lettere aperta da parte di Luigi d'Ambrosio Lettieri, presidente dell'Ordine interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Bat che chiedeva attenzione alla situzione economica di farmacisti senza lavoro. «In occasione della rimodulazione del contributo di solidarietà dal 3% all'1% per i farmacisti disoccupati» ricorda Croce «siamo stati costretti a rinviare il prolungamento temporale per la necessità di individuare le coperture finanziarie». E aggiunge: «Tra le tante regole di derivazione europea che, di fatto, impongono rigorosi controlli in materia di spesa pubblica, c'è anche l'obbligo del saldo previdenziale positivo. In buona sostanza, fatti salvi gli eventi che non possono essere preventivati dalla gestione o che sono indipendenti dalla stessa, l'Ente ha l'obbligo di mantenere in equilibrio il saldo corrente tra entrate contributive e uscite per prestazioni pensionistiche». Per quanto riguarda la proposta sollevata dalla lettera aperta, secondo Croce «avrebbe avuto da tempo una sua soluzione, se non ci fosse tale obbligo». E specifica che «l'elevazione di un biennio del periodo temporale quinquennale ha un costo che, per il primo anno, può essere quantificato, sulla base delle proiezioni correnti, in circa 35 euro a carico di ciascun iscritto che versi la quota contributiva intera». E sulla situazione occupazionale, concorda sulla gravità e la necessita di «particolare attenzione», ma aggiunge: «Dal nostro osservatorio privilegiato, rileviamo che il numero degli iscritti disoccupati è in leggera contrazione rispetto a qualche mese fa, pur avendo verificando, nel contempo, un lieve incremento nel numero delle cancellazioni di neo iscritti che sono in contribuzione di solidarietà, disoccupati e non». E conclude: «Le considerazioni espresse dal Sen. D'Ambrosio Lettieri sono di ulteriore stimolo alle riflessioni in atto da parte del Consiglio di amministrazione e anche delle Organizzazioni di categoria e, al di là delle soluzioni contingenti, non possiamo arrenderci all'idea che una categoria professionale riconosca sine die la disoccupazione involontaria e temporanea dei propri iscritti e non abbia al proprio interno la forza di individuare soluzioni concrete, atte a migliorare i livelli occupazionali, anche, se del caso, limitando il numero degli accessi. Dobbiamo riconoscere che la gravità della crisi in corso è tale che la crescita numerica dei nostri iscritti mal si concilia con le attuali prospettive del settore e che, soprattutto, l'iscrizione a un albo oggi non può prescindere dall'esercizio effettivo dell'attività professionale. Ma voglio assicurare i tanti colleghi in difficoltà che l'Enpaf farà la sua parte, nella convinzione che, solo con un ritrovato spirito di solidarietà al nostro interno, sarà possibile uscire insieme da questa crisi».

Simona Zazzetta

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

FILORGA AL  46° CONGRESSO SIME - HEALTHSPAN VERSUS LIFESPAN, IL RUOLO DELLA MEDICINA ESTETICA

FILORGA AL 46° CONGRESSO SIME - HEALTHSPAN VERSUS LIFESPAN, IL RUOLO DELLA MEDICINA ESTETICA

A cura di Filorga

Rinnovati i vertici del Pgeu: Mikołaj Konstanty, della Camera Farmaceutica Polacca, è stato eletto Presidente per il 2026 e Ly Rootslane, dell'Associazione Estone delle Farmacie è stata eletta...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top