Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Giova all’obeso inibire l''endocannabinoide


Obesità e diabete sono due condizioni in continua crescita, tra le quali esiste non solo una correlazione epidemiologica, ma anche causale. Ad oggi, almeno l''80% dei soggetti affetti da diabete di tipo 2 è sovrappeso o obeso e, secondo stime recenti, nel 2030, oltre 30 milioni di soggetti saranno diabetici. Inoltre, è ormai noto che l''obesità addominale (quella più frequentemente presente in caso di diabete) costituisce un fattore di rischio per l''insorgenza di complicanze cardiometaboliche. E'', quindi, evidente la necessità di intervenire in modo efficace per ottenere un calo ponderale. In questo ambito, una nuova opzione terapeutica, in associazione alla dieta sana e alla pratica regolare di attività fisica, è rappresentata dal rimonabant, un antagonista dei recettori CB1, che in Italia è disponibile in commercio dallo scorso 19 maggio. Il farmaco, agendo su un sistema di recente scoperta, quello degli endocannabinoidi, che è implicato nel controllo dell''appetito, nella regolazione del metabolismo lipidico e glucidico, induce un calo ponderale e migliora il profilo lipidico e il controllo glicemico. Tuttavia, questo inibitore, che ha mostrato la sua efficacia nel trattamento dei soggetti obesi o sovrappeso che presentano almeno un fattore di rischio cardiometabolico, non è indicato nei pazienti affetti da depressione, disturbi pschiatrici o ideazioni suicidarie.  

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

È tempo di ritrovare la forma fisica

È tempo di ritrovare la forma fisica

A cura di Viatris

L'Aifa chiarisce l'applicazione delle disposizioni normative in tema di maggiorazione della quota di spettanza a favore dei grossisti e come si modificano le determine di classificazione e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top