Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Più fondi per evitare il ticket, ma non bastano


Sale a 400 milioni di euro, rispetto ai precedenti 50, il contributo che il Governo si dichiara disponibile a mettere sul tavolo per rispettare il patto per la salute ed evitare il ritorno dei ticket sulla diagnostica e specialistica per il 2009. La proposta è stata formalizzata questo pomeriggio dal ministro del Welfare Maurizio Sacconi e dal suo collega per i Rapporti con le Regioni Raffaele Fitto all''incontro informale con le Regioni a cui hanno partecipato numerosi presidenti di Regione, alcuni presidenti di provincia e sindaci. "Abbiamo proposto - dice Sacconi al termine della riunione - che per il 2009 la rinuncia ai ticket programmati dal governo Prodi fosse sostenuta per metà dal Governo e per metà dalle Regioni. Quindi - precisa - il contributo alla rinuncia degli oneri conseguenti alla cancellazione dei ticket passerebbe, per parte nostra, da 50 a 400 milioni di euro", cioè più o meno la metà degli 833 milioni necessari per scongiurare l''impopolare misura. "Abbiamo garantito per l''anno 2009 in tutto e per tutto i fondi concordati. Anzi, a questi abbiamo aggiunto il finanziamento della nuova convenzione con la medicina generale e 350 milioni ulteriori per evitare i ticket - ricorda il ministro - Quindi, per il 2009, daremo tutti i soldi per il rispetto del patto per la salute". Il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, all''uscita dell''incontro, ha detto che la proposta del ministero “non è sufficiente, perch� il Patto per la salute prevede una copertura a carico del Governo di risorse aggiuntive e per la manovra sulla farmaceutica fino a 2 miliardi. Dunque - ribadisce - gli 833 milioni di euro li deve mettere tutti l''Esecutivo, nelle forme che deciderà". Il presidente della Conferenza delle Regioni ha aggiunto che la riunione di oggi è stata solo "propedeutica all''incontro di domani (oggi per chi legge) conil Governo e il presidente del Consiglio". E ha anticipato che le Regioni "ostinatamente continueranno a impegnarsi per evitare un conflitto istituzionale che però sarà - ribadisce - inevitabile se non cambierà l''attuale quadro. E se le conseguenze se le assumerà il Governo". Più conciliante si dimostra Errani sulla possibilità di rinegoziare il Patto per la salute 2010-2012, "purch� si faccia in condizioni di concreta operatività. E non mettendoci di fronte a fatti compiuti. Parlare di federalismo fiscale in questo contesto - conclude - diventa sempre più difficile".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Freschezza immediata ed idratazione profonda

Freschezza immediata ed idratazione profonda

A cura di Viatris

La Malattia da Reflusso Gastroesofageo è caratterizzata dall’esposizione dell’esofago distale al contenuto acido dello stomaco, e si manifesta con la ricorrenza di sintomi quali pirosi con/senza...

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top