Spesa farmaci, nel 2021 acquisti diretti oltre tetto. Convenzionata in calo. I dati Aifa
Nel periodo gennaio-novembre 2021 la spesa farmaceutica per acquisti diretti sfora il tetto. In calo la spesa farmaceutica convenzionata Ssn. I dati Aifa
Nel periodo gennaio-novembre 2021 la spesa farmaceutica per acquisti diretti sfora il tetto programmato del 7,65%, in calo invece, rispetto al 2020, la spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del Ssn. È quanto emerge dal monitoraggio dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) relativo ai dati di spesa degli 11 mesi del 2021, pubblicato sul sito dell'Agenzia.
Acquisti diretti sforano di quasi 2 milioni di euro
Nel periodo gennaio-novembre 2021, la spesa farmaceutica complessiva, a livello nazionale, si è attestata a 17.809,4 milioni di euro, evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 14,85% (16.445 mln) pari a 1.364,4 mln, corrispondente a un'incidenza percentuale sul Fondo sanitario nazionale (Fsn) provvisorio 2021 del 16,08%. La spesa farmaceutica per acquisti diretti sfora il tetto programmato del 7,65% - al netto dei payback vigenti e dei fondi per gli innovativi non oncologici e innovativi oncologici - di 1.909,7 milioni di euro (registrando un'incidenza del 9,37%).
Spesa farmaceutica convenzionata: -53,3 milioni di euro
In calo invece, rispetto al 2020, la spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del Ssn - calcolata al netto degli sconti, della compartecipazione totale (ticket regionali e compartecipazione al prezzo di riferimento) e del pay-back 1,83% versato alle Regioni dalle aziende farmaceutiche - che si è attestata a 6.914,9 mln di euro, evidenziando una considerevole diminuzione rispetto a quello dell'anno precedente (-53,3 milioni di euro).
Cresce il disagio tra chi vive in condizioni economiche difficili, aumentano i ricoveri psichiatrici e le consulenze nei Pronto Soccorso. Il monitoraggio Iss fotografa l’evoluzione dei servizi nel...
I dati della SIAAIC segnalano che in Italia tra i bambini il 10% soffre di asma e fino all’8% di allergie alimentari, mentre negli adulti rinite e allergie cutanee interessano fino a un quinto...
Presentati i risultati dello STADA Health Report 2025. Stile di vita sano, gap tra consapevolezza e azione: solo 6 Italiani su 10 adottano abitudini salutari
I disturbi muscoloscheletrici sono la prima causa di disabilità al mondo con un impatto economico che in Italia supera i 2,65 miliardi di dollari l’anno. In questo scenario, la prevenzione e la...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Esponenti del Parlamento europeo insieme alle principali organizzazioni dell’industria farmaceutica europea chiedono una legislazione ambiziosa per garantire la disponibilità stabile di farmaci e...