Login con

Farmacisti

15 Maggio 2022

D’Ambrosio Lettieri: farmacie sinonimo di prossimità


«La funzione svolta dalle farmacie durante la pandemia, e in particolare nel primo lockdown, è stata una funzione spesso vicariale di altri presidi sanitari». Partecipando al convegno istituzionale di Cosmofarma, il presidente della Fondazione Cannavò, e vice presidente Fofi, Luigi D'Ambrosio Lettieri sottolinea che la rete delle farmacie ha supplito, in questi due ultimi due anni, ad alcune carenze della medicina del territorio. E ora che la parabola dell'emergenza sanitaria è in fase discendente occorre mettere da parte le polemiche e cercare una maggiore sinergia tra le professioni sanitarie.

Certo, se la rinascita dell'assistenza territoriale deve passare attraverso le case della comunità - che si prevede debbano avere un bacino di utenza tra i 40 e i 50.000 abitanti - le perplessità sono molte: «L'assunto è che alla base di tutto ci sia il principio della prossimità: ma cosa può garantirla di più delle farmacie, con la capillarità ed efficienza del loro servizio?».

Tobia: puntare a una unione sanitaria europea

«La farmacia italiana è ormai considerata un punto di riferimento europeo, dopo quanto successo durante la pandemia: grande capacità di reazione e flessibilità nell'avviare nuove attività di assistenza ai cittadini». Da presidente del Pgeu - organismo di rappresentanza dei farmacisti di 26 Paesi europei - Roberto Tobia, segretario di Federfarma, rivendica con orgoglio i meriti della farmacia italiana.

Ma quello cui bisogna puntare ora è il rafforzamento di una unione sanitaria europea, che non può non passare dalla condivisione dei dati. In questa ottica, ricorda Tobia, la Commissione europea ha appena lanciato l'European health data space (Ehds), uno spazio europeo dei dati sanitari da portare a compimento entro il 2025. Un progetto che intende mettere la trasformazione digitale al centro dei processi di cambiamento dell'assistenza sanitaria.

Leopardi: l'importanza della formazione

Il presidente dell'Utifar Eugenio Leopardi, da parte sua, sollecita la categoria a restare unita, a fare squadra. L'auspicio è che tutte le farmacie distribuite sul territorio italiano siano provviste di strutture adeguate a fornire servizi sempre più ampi ai cittadini. Quanto all'aggiornamento professionale, i farmacisti fin dai primi mesi della pandemia hanno dimostrato la massima reattività: «Nell'agosto 2020, quando ancora non si parlava di vaccinazioni in farmacia, Utifar organizzò un corso di formazione sul tema: ad aderire furono ben 9.000 farmacisti».

Giuseppe Tandoi

TAG: FEDERFARMA, FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI - FOFI, LUIGI D’AMBROSIO LETTIERI, UTIFAR, EUGENIO LEOPARDI, ROBERTO TOBIA, FONDAZIONE CANNAVò, PHARMACEUTICAL GROUP OF THE EUROPEAN UNION (PGEU), COSMOFARMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/09/2025

Presentati i risultati dello STADA Health Report 2025. Stile di vita sano, gap tra consapevolezza e azione: solo 6 Italiani su 10 adottano abitudini salutari

A cura di Simona Zazzetta

30/09/2025

I disturbi muscoloscheletrici sono la prima causa di disabilità al mondo con un impatto economico che in Italia supera i 2,65 miliardi di dollari l’anno. In questo scenario, la prevenzione e la...

A cura di Redazione Farmacista33

25/09/2025

Secondo i dati Passi 2023-2024, ipertensione e colesterolo alto colpiscono soprattutto le fasce socialmente svantaggiate, con differenze tra uomini e donne e tra Nord e Sud. Cinque italiani su dieci...

A cura di Redazione Farmacista33

24/09/2025

Per i caregiver dedicarsi a questa attività di cura ha un impatto non trascurabile sulla salute: circa 4 su 10 (41%) riferiscono infatti di aver sviluppato malattie croniche

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La protezione efficace per vivere il sole - Carovit

La protezione efficace per vivere il sole - Carovit

A cura di Viatris

Approvato da Aifa nuovo trattamento a base di acido ialuronico per la fase acuta della Malattia di La Peyronie, una condizione cronica che riduce l’elasticità del tessuto del pene

A cura di Giuseppe Tandoi

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top