Login con

Farmacisti

15 Settembre 2022

Giornata sicurezza del Paziente. Oms: ridurre errori di prescrizione, obiettivo è “Farmaci senza danno”


Oms: il farmaco è l'intervento più utilizzato nell'assistenza sanitaria e il danno correlato ai farmaci costituisce la quota maggiore del danno


Tra i danni prevenibili nell'assistenza sanitaria, il 50% è rappresentato da quelli associati a prescrizioni sbagliate di farmaci e la pandemia Covid ha notevolmente aumentato sia il rischio di errori sia i danni correlati ai farmaci, evitarli farebbe risparmiare 42 miliardi di dollari di spesa sanitaria globale. Questo è il messaggio lanciato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) in vista della Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente, che ricorre il 17 settembre e che ha come tema la sicurezza dei farmaci con la campagna "Farmaci senza danno".

Pandemia Covid ha esacerbato il rischio di errori e danni correlati ai farmaci

Ogni anno nel mondo vengono effettuate miliardi di prescrizioni di farmaci. Gli errori terapeutici, sottolinea l'Oms, "si verificano quando i sistemi terapeutici deboli e fattori umani come affaticamento, cattive condizioni ambientali o carenza di personale influiscono sulla sicurezza del processo di assunzione dei farmaci. Ciò può causare gravi danni al paziente, disabilità e persino la morte. La pandemia di Covid-19 in corso ha notevolmente esacerbato il rischio di errori terapeutici e danni correlati ai farmaci".

Il farmaco, "è l'intervento più utilizzato nell'assistenza sanitaria e il danno correlato ai farmaci costituisce la quota maggiore del danno totale prevenibile dovuto a cure non sicure, per non parlare dell'onere economico e psicologico imposto da tale danno". Riconoscendo questo onere e la "complessità della prevenzione e della riduzione dei danni correlati ai farmaci", la sicurezza dei farmaci è stata scelta come tema per la Giornata mondiale della sicurezza del paziente 2022. La campagna "Farmaci senza danno" al centro della terza edizione della Giornata vuole fornire lo slancio necessario per consolidare gli sforzi dell'attuale sfida globale per la sicurezza dei pazienti.
L'Oms sottolinea la necessità di adottare un approccio sistemico e di promuovere buone prassi con particolare attenzione alle aree in cui si verifica la maggior parte dei danni: le situazioni ad alto rischio, i passaggi di cura dall'ospedale al domicilio e i pazienti politrattati.
Istituita nel 2019, il World Safety Day ha tra gli obiettivi quello di aumentare la consapevolezza e l'impegno del pubblico, migliorare la comprensione globale e lavorare per migliorare la sicurezza di chi usufruisce dell'assistenza sanitaria.


In Italia la World Safety Day è stata recepita con l'istituzione della "Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita" e per richiamare l'attenzione sui temi della sicurezza delle cure, il Ministero della Salute, insieme con la Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l'Istituto superiore di sanità (Iss), l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) - organizzano un evento dedicato al tema "Sicurezza dei pazienti e terapia farmacologica in ospedale e sul territorio" che si terrà il giorno 16 settembre 2022 presso l'Auditorium "Cosimo Piccinno" di Roma.

TAG: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITà - OMS, SICUREZZA DEI FARMACI, DANNI INDOTTI DA FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/10/2025

Cresce il disagio tra chi vive in condizioni economiche difficili, aumentano i ricoveri psichiatrici e le consulenze nei Pronto Soccorso. Il monitoraggio Iss fotografa l’evoluzione dei servizi nel...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

I dati della SIAAIC segnalano che in Italia tra i bambini il 10% soffre di asma e fino all’8% di allergie alimentari, mentre negli adulti rinite e allergie cutanee interessano fino a un quinto...

A cura di Redazione Farmacista33

30/09/2025

Presentati i risultati dello STADA Health Report 2025. Stile di vita sano, gap tra consapevolezza e azione: solo 6 Italiani su 10 adottano abitudini salutari

A cura di Simona Zazzetta

30/09/2025

I disturbi muscoloscheletrici sono la prima causa di disabilità al mondo con un impatto economico che in Italia supera i 2,65 miliardi di dollari l’anno. In questo scenario, la prevenzione e la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Specifica per le piccole aree delicate e sensibili

Specifica per le piccole aree delicate e sensibili

A cura di Lafarmacia.

Salvatore Butti, CEO di EG STADA Italia, analizza le trasformazioni in atto nel sistema sanitario e il ruolo crescente delle farmacie come hub di salute: dalla prevenzione alla salute mentale,...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top