Login con

Farmacisti

14 Giugno 2023

Intelligenza artificiale: Europarlamento adotta AI Act e avvia negoziati. Ecco cosa sarà vietato


Il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sulla legge sull'Intelligenza Artificiale (AI) ed è pronto ad avviare i colloqui con i governi UE sul testo definitivo


Divieto assoluto dell'uso dell'intelligenza artificiale (AI) per attività di sorveglianza biometrica, riconoscimento delle emozioni e polizia predittiva, vanno considerati ad alto rischio i sistemi di IA utilizzati per influenzare gli elettori nelle elezioni, i sistemi di IA generativa come ChatGPT devono dichiarare come è stato generato il contenuto. Sono i capisaldi del regolamento europeo sull'intelligenza artificiale (IA Act) secondo il Parlamento europeo. Nella seduta di oggi, infatti, sono tate approvate le modifiche e come riporta una nota ufficiale, il Parlamento "ha adottato la sua posizione negoziale sulla legge sull'Intelligenza Artificiale con 499 voti a favore, 28 contrari e 93 astensioni ed è pronto ad avviare i colloqui con i governi UE sul testo definitivo". La Presidente del PE Roberta Metsola e i correlatori Brando Benifei (S&D, Italia) e Dragos Tudorache (Renew, Romania) hanno presentato i risultati della votazione odierna in una conferenza stampa. I negoziati con il Consiglio europeo sul testo definitivo della legge inizieranno nella giornata di oggi.

Da vietare pratiche di IA che comportano danni significativi per la salute, la sicurezza, i diritti fondamentali delle persone o l'ambiente

Le norme mirano a promuovere un uso dell'Ai "affidabile e incentrato sull'essere umano e sulla tutela di salute, sicurezza, diritti fondamentali e democrazia dai suoi effetti dannosi" e a "garantire che l'IA sviluppata e utilizzata in Europa sia conforme con i diritti e i valori dell'UE, ad esempio in materia di supervisione umana, sicurezza, privacy, trasparenza, non discriminazione e benessere sociale e ambientale".
L'approccio è infatti "basato sul rischio" e le norme mirano a stabilire obblighi per fornitori e operatori dei sistemi di IA a seconda del livello di rischio che l'IA può generare.
Saranno quindi vietati i sistemi di IA con "un livello di rischio inaccettabile per la sicurezza delle persone", come quelli utilizzati per il "classificare le persone in base al loro comportamento sociale o alle loro caratteristiche personali" (punteggio sociale).
I deputati hanno ampliato l'elenco per includere divieti sugli usi intrusivi e discriminatori dell'IA, come:
l'uso di sistemi di identificazione biometrica remota "in tempo reale" e "a posteriori" in spazi accessibili al pubblico;
- i sistemi di categorizzazione biometrica basati su caratteristiche sensibili (ad esempio genere, razza, etnia, cittadinanza, religione, orientamento politico);
- i sistemi di polizia predittiva (basati su profilazione, ubicazione o comportamenti criminali passati);
-  i sistemi di riconoscimento delle emozioni utilizzati dalle forze dell'ordine, nella gestione delle frontiere, nel luogo di lavoro e negli istituti d'istruzione; 
- l'estrazione non mirata di dati biometrici da Internet o da filmati di telecamere a circuito chiuso per creare database di riconoscimento facciale (in violazione dei diritti umani e del diritto alla privacy).

I deputati vogliono nella classificazione delle applicazioni ad alto rischio siano inclusi "i sistemi di IA che comportano danni significativi per la salute, la sicurezza, i diritti fondamentali delle persone o l'ambiente" e quelli "utilizzati per influenzare gli elettori e l'esito delle elezioni e i sistemi di raccomandazione utilizzati dalle piattaforme di social media (con oltre 45 milioni di utenti)".

Modelli come ChatGPT, devono rispettare i requisiti di trasparenza dichiarando che il contenuto è stato generato dall'IA

I fornitori di modelli di base, uno sviluppo nuovo e in rapida evoluzione nel settore dell'IA, dovrebbero valutare e mitigare i possibili rischi e registrare i loro modelli nella banca dati dell'UE prima della loro immissione sul mercato europeo.
I sistemi di IA generativa che si basano su tali modelli, quali ChatGPT, dovrebbero rispettare i requisiti di trasparenza dichiarando che il contenuto è stato generato dall'IA, aiutando anche a distinguere le cosiddette immagini deep-fake e da quelle reali, e fornire salvaguardie per evitare la generazione di contenuti illegali. Dovrebbero inoltre essere pubblicate le sintesi dettagliate dei dati protetti dal diritto d'autore utilizzati per l'addestramento.
Per stimolare l'innovazione nel campo dell'IA e sostenere le PMI, i deputati hanno previsto esenzioni per le attività di ricerca e le componenti dell'IA fornite con licenze open-source. La nuova legge promuove i cosiddetti spazi di sperimentazione normativa, o ambienti di vita reale, creati dalle autorità pubbliche per testare l'IA prima che venga implementata.
Infine, i deputati intendono rafforzare il diritto dei cittadini di presentare reclami sui sistemi di IA e di ricevere spiegazioni sulle decisioni basate su sistemi di IA ad alto rischio con un impatto significativo sui loro diritti fondamentali. I deputati hanno anche riformato il ruolo dell'Ufficio dell'UE per l'IA, che avrà il compito di monitorare l'attuazione delle norme sull'IA.

Dopo il voto, il correlatore Brando Benifei (S&D, Italia) ha dichiarato: "Oggi tutti gli occhi sono puntati su di noi. Mentre le Big Tech lanciavano l'allarme per le loro creazioni, l'Europa è andata avanti e ha proposto una risposta concreta ai rischi che l'IA sta iniziando a rappresentare. Vogliamo che il potenziale creativo e produttivo dell'IA venga sfruttato. Tuttavia, durante i negoziati con il consiglio ci batteremo per proteggere la nostra posizione e contrastare i pericoli per la democrazia e la libertà". Il correlatore Dragos Tudorache (Renew, Romania) ha aggiunto: "La legge sull'intelligenza artificiale stabilirà uno standard a livello mondiale per lo sviluppo e la governance dell'intelligenza artificiale, assicurando che questa tecnologia - destinata a trasformare radicalmente le nostre società grazie agli enormi benefici che può offrire - si evolva e venga utilizzata nel rispetto dei valori europei della democrazia, dei diritti fondamentali e dello Stato di diritto".

TAG: PARLAMENTO EUROPEO, INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/10/2025

Cresce il disagio tra chi vive in condizioni economiche difficili, aumentano i ricoveri psichiatrici e le consulenze nei Pronto Soccorso. Il monitoraggio Iss fotografa l’evoluzione dei servizi nel...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

I dati della SIAAIC segnalano che in Italia tra i bambini il 10% soffre di asma e fino all’8% di allergie alimentari, mentre negli adulti rinite e allergie cutanee interessano fino a un quinto...

A cura di Redazione Farmacista33

30/09/2025

Presentati i risultati dello STADA Health Report 2025. Stile di vita sano, gap tra consapevolezza e azione: solo 6 Italiani su 10 adottano abitudini salutari

A cura di Simona Zazzetta

30/09/2025

I disturbi muscoloscheletrici sono la prima causa di disabilità al mondo con un impatto economico che in Italia supera i 2,65 miliardi di dollari l’anno. In questo scenario, la prevenzione e la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Barretta High Protein

Barretta High Protein


Un’indagine ha riscontrato he l’integrazione con la vitamina B3 riduce del 14% il rischio di tumore della pelle, per arrivare al 54% di riduzione in caso di assunzione dopo un primo cancro

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top