Green pass, non più necessario ma si può richiedere: ecco cosa cambia per le farmacie
A partire dal 1° luglio 2023 non potranno più essere rilasciati Green Pass ma le farmacie possono generare e stampare la certificazione
A partire dal 1° luglio 2023 non potranno più essere rilasciati Green Pass per nuovi eventi di vaccinazione, test diagnostici o guarigione, lo dispone una circolare del Ministero della salute, ma le farmacie possono generare e stampare la certificazione come precisa una nota di Federfarma Roma.
Green pass: farmacie possono generare e stampare post vaccinazione e validare post tampone
Lo scorso 30 giugno 2023 è infatti scaduto il Regolamento (UE) n. 953/2021 che stabiliva le modalità per il rilascio, la verifica e l'accettazione di tali certificazioni e dal 1° luglio, come spiega la circolare ministeriale, non potranno più essere rilasciati Green Pass per nuovi eventi di vaccinazione, test diagnostici o guarigione. Inoltre chiarisce che "le certificazioni già emesse dalla Piattaforma nazionale potranno essere ancora utilizzate, anche se la loro interoperabilità potrebbe non essere garantita in caso di scadenza tecnica del certificato di firma". Rimane la possibilità che in alcuni paesi sia ancora necessario mostrare la certificazione per entrare, quindi "dal 1° luglio 2023, su richiesta dell'interessato il rilascio del Green Pass dovrà essere anche in lingua inglese e potrà essere scaricato dal sito del Governo (https://www.dgc.gov.it/web/). Restano "la possibilità per le farmacie di generare e stampare la certificazione di avvenuta vaccinazione accedendo al proprio portale AVR (Anagrafe Vaccinale Regionale)" e la "validità della certificazione rilasciata dal portale Recup a seguito di negatività di test rapido effettuato in farmacia".
TAG:FARMACIE, COVID-19, GREEN PASS
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Il virus respiratorio sinciziale porta anche alle bronchioliti, causa più frequente di ricovero ospedaliero in bimbi tra 10 e 12 mesi. Ecco come ridurre il...
Il modo in cui i batteri nell’intestino scompongono i carboidrati durante la digestione può rappresentare una potenziale causa del diabete. In particolare,...
Dieta sana, attività fisica regolare, sonno adeguato e interazioni sociali, riducono il rischio di depressione indipendentemente dal rischio genetico. Lo studio...
Presentato oggi a Milano nell’ambito dell’iniziativa Milano 4 Mental Health, il “Manifesto Salute mentale bene in Comune” ideato e promosso dal Comune...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il XVII Incontro Nazionale delle QP è rivolto a chi già svolge questo compito, a chi ambisce a ricoprire questo ruolo e a tutti i manager e tecnici del farmaco impegnati in altre funzioni, ma frequentemente a...
Dal 28/11/2023 al 29/11/2023
AZIENDE
L'innovazione scientifica con tecnologia brevettata
Uno studio ha messo a confronto due modelli di gestione dei pazienti in terapia con statine ha dimostra che l'intervento diretto dei farmacisti aumenta la...