Login con

Nutrizione

27 Maggio 2024

Acne, alimentazione scorretta provoca lo sviluppo e il peggioramento. Ecco i cibi da evitare

Una review pubblicata su Nutrients ha analizzato il ruolo dei cibi sull’acne vulgaris, sia a livello di sviluppo della malattia che di peggioramento. Ecco gli alimenti da evitare

di Sabina Mastrangelo


Acne, alimentazione scorretta provoca lo sviluppo e il peggioramento. Ecco i cibi da evitare

Latticini, cioccolato e grassi saturi avrebbero un ruolo significativo nello sviluppo dell’acne, mentre su alcol, prodotti salati, glutine e uova le evidenze di esacerbazione del quadro clinico andrebbero approfondite con studi ad hoc. Sono le conclusioni cui è arrivata una review pubblicata su Nutrients, che ha analizzato il ruolo dei cibi sull’acne vulgaris, sia a livello di sviluppo della malattia che di peggioramento. La ricerca è stata coordinata da Izabella Rygula, della Medical University of Silesia di Katowice, in Polonia. 

Acne vulgaris, cause e manifestazione
L’acne vulgaris è una malattia infiammatoria cronica della pelle, considerata la patologia cutanea più comune nell’adolescenza e nella prima età adulta, dal momento che colpisce l’80-100% delle persone tra gli 11 e i 30 anni. Tra questi, l’85% ha un decorso lieve, mentre il 15% sviluppa un’acne grave. Si stima, inoltre, che nella popolazione generale il 9% soffra di questa malattia cutanea. 

L’eziologia dell’acne è complessa e comprende, tra gli altri, fattori genetici, ormonali e ambientali. La malattia si manifesta con papule, ascessi o pustole tipicamente localizzati su viso, braccia e torace e lesioni non infiammatorie. 

In base alle caratteristiche morfologiche e alla gravità delle lesioni, l’acne si distingue in: comendonale, con prevalenza di comedoni - volgarmente noti come punti neri - chiusi e/o aperti; papulopustolosa, caratterizzata dalla presenza di lesioni non infiammatorie; acne con infiammazione intensa, che comprende l’acne nodulare e quella a grappolo in cui sono presenti noduli o cisti; acne fulminante e acne purulenta. Questa malattia cutanea, inoltre, è comunemente associata a ridotta qualità di vita e può essere alla base di un carattere depresso.

Legame tra alimentazione e acne 
Il legame tra alimentazione e acne è un punto ancora controverso, nonostante sia riconosciuto che la dieta ha una relazione diretta con alcuni markers biochimici e con l’attività di geni legati alla funzione delle ghiandole sebacee, nonché con la proliferazione di batteri e l’infiammazione, che favoriscono la progressione della malattia. Per fare luce su questi aspetti, il team polacco ha condotto una review della letteratura scientifica.

Dall’analisi è emerso che sebbene l’alimentazione non sia considerata come una causa dimostrata dell’acne, esisterebbe una quantità crescente di prove a conferma dell’effetto dannoso di alcuni alimenti nella patogenesi delle lesioni dell’acne. In particolare, i latticini, il cioccolato e i grassi saturi avrebbero un ruolo significativo nell’acne. Oltre a questi cibi, l’alcol, i prodotti salati, il glutine, le uova, il mais, la frutta, i dolci, la cola o le bevande analcoliche sembrano partecipare alla promozione e all’esacerbazione dei cambiamenti dell’acne, anche se questo risultato andrebbe confermato con ulteriori ricerche. 

Rygula I. et al., Impact of diet and nutrition in patients with acne vulgaris. Nutrients (2024); 16(10):1476

TAG: DIETA, ABITUDINI ALIMENTARI, MALATTIE DELLA PELLE, ACNE VOLGARE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/12/2024

Una recente revisione sistematica, pubblicata sull'InternationalJournal of Molecular Sciences, mostra che uno squilibrio nella composizione del microbiota intestinale può avere un impatto...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

11/12/2024

Un nuovo studio mostra che la sinergia tra dieta ed esercizio fisico non solo migliora il controllo glicemico e il profilo lipidico, ma contribuisce in modo significativo al mantenimento della massa...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

09/12/2024

Una ricerca condotta su lavoratori che passano molto tempo in piedi per motivi di lavoro evidenzia un aumento della pressione rispetto a chi fa esercizio fisico nel tempo libero 

A cura di Sabina Mastrangelo

06/12/2024

Un nuovo studio, pubblicato su JAMA Network Open, dimostra che un programma di yoga online di 12 settimane può ridurre significativamente l'intensità del dolore, migliorare la funzione motoria e...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Alleviare i sintomi della bocca secca

Alleviare i sintomi della bocca secca

A cura di TePe

L’AIFA ha pubblicato un report sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali in Italia che offre una panoramica dettagliata sullo stato delle sperimentazioni, evidenziando come il nostro Paese stia...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top