benessere
06 Dicembre 2024Un nuovo studio, pubblicato su JAMA Network Open, dimostra che un programma di yoga online di 12 settimane può ridurre significativamente l'intensità del dolore, migliorare la funzione motoria e favorire la qualità del sonno nei pazienti affetti da dolore lombare cronico (CLBP)
Il dolore lombare cronico è una delle principali sfide per la salute pubblica, con un impatto significativo sulla qualità della vita e sui costi sanitari. Sebbene le linee guida raccomandino approcci non farmacologici come prima scelta, ostacoli logistici e accesso limitato alle risorse frenano la loro adozione. In questo contesto, le tecnologie digitali si affermano come soluzioni innovative, combinando efficacia terapeutica e accessibilità.
A supporto di questa prospettiva, è stato condotto uno studio su 140 pazienti affetti da CLBP, reclutati in base a criteri di inclusione che prevedevano un dolore classificato come moderato o superiore e interferenze quotidiane dovute alla condizione. I partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi: il primo (Yoga now) ha partecipato a sessioni settimanali di yoga online per 12 settimane, mentre il secondo ha proseguito con le cure abituali e ha ricevuto l'intervento solo al termine dello studio.
I risultati hanno evidenziato una riduzione media del dolore di 1,5 punti dopo 12 settimane nel gruppo che ha praticato yoga, rispetto a una diminuzione di soli 0,3 punti nel gruppo di controllo. In 24 settimane, la riduzione del dolore nel gruppo "Yoga now" è aumentata di ben 2,3 punti, accompagnata da un miglioramento di 4,6 punti nel punteggio di disabilità RMDQ, contro un miglioramento di 1,4 punti nel gruppo di controllo. Questo indica non solo l'efficacia a breve termine dello yoga virtuale, ma anche la sua capacità di generare benefici duraturi.
Un altro dato di grande rilevanza emerso dallo studio riguarda la riduzione nell'uso di farmaci analgesici tra i partecipanti che hanno praticato yoga. Dopo 12 settimane, il gruppo "Yoga now" ha riportato una riduzione del 21,4% nell'uso di analgesici rispetto al gruppo di controllo, e tale tendenza si è mantenuta costante fino a 24 settimane. Questo risultato non solo sottolinea il potenziale dello yoga come approccio terapeutico complementare, ma suggerisce anche un possibile beneficio nel ridurre la dipendenza da farmaci comunemente utilizzati per il dolore cronico.
Infine, i risultati riportano anche un miglioramento della qualità del sonno, spessa compressa nei pazienti con dolore cronico. In particolare, i partecipanti del gruppo yoga hanno registrato un incremento di 0,4 punti, sia a 12 che a 24 settimane, del PROMIS Sleep Disturbance Short Form, al contrario del gruppo di controllo che ha mostrato variazioni trascurabili.
Sebbene restino da approfondire aspetti legati alla sostenibilità economica e all'efficacia a lungo termine, i dati suggeriscono che lo yoga virtuale si presenta come una strategia promettente per ampliare l'accesso a trattamenti non farmacologici per il CLBP, riducendo al contempo i costi e migliorando la qualità della vita dei pazienti.
Fonte:
https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2825746
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/12/2024
Una recente revisione sistematica, pubblicata sull'InternationalJournal of Molecular Sciences, mostra che uno squilibrio nella composizione del microbiota intestinale può avere un impatto...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
11/12/2024
Un nuovo studio mostra che la sinergia tra dieta ed esercizio fisico non solo migliora il controllo glicemico e il profilo lipidico, ma contribuisce in modo significativo al mantenimento della massa...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
09/12/2024
Una ricerca condotta su lavoratori che passano molto tempo in piedi per motivi di lavoro evidenzia un aumento della pressione rispetto a chi fa esercizio fisico nel tempo libero
A cura di Sabina Mastrangelo
25/11/2024
Un recente studio, pubblicato sulla Revista Española de Cardiología, ha rivelato che 30 minuti di esercizio intenso al giorno possono ridurre l'ossidazione delle particelle LDL dall'8 al 10%,...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)