Login con

Salute benessere

25 Febbraio 2025

Invecchiamento e longevità in salute: il peso dell’ambiente e della predisposizione genetica

Un nuovo studio, pubblicato su Nature Medicine, mette in luce il ruolo cruciale delle influenze ambientali accumulate nel corso della vita (esposoma) e la predisposizione genetica nella modulazione della salute e della longevità

di Paolo Levantino - Farmacista clinico


Invecchiamento e longevità in salute: il peso dell’ambiente e della predisposizione genetica

L'invecchiamento in buono stato di salute e la mortalità dipendono da una combinazione di fattori genetici e ambientali, la cui interazione può influenzare significativamente la longevità. Una nuova ricerca ha analizzato il ruolo dell'esposoma rispetto alla genetica, utilizzando i dati della UK Biobank su oltre 490.000 persone, per individuare le esposizioni ambientali più determinanti per l’invecchiamento e le patologie legate all'età.

L'influenza dell'esposoma sulla longevità

I risultati mostrano che l’esposoma influisce per il 17% sulla mortalità, mentre la genetica incide solo per il 2%, confermando che i fattori ambientali sono più determinanti nell’invecchiamento. I ricercatori hanno individuato ben venticinque esposizioni ambientali che influenzano la longevità e la mortalità. Il fumo di sigaretta è il principale fattore di rischio per la mortalità precoce, seguito dalle condizioni socioeconomiche svantaggiate. Al contrario, l’attività fisica regolare e un sonno adeguato, tra le sette e le nove ore al giorno, favoriscono un invecchiamento più lento. Anche il contesto sociale gioca un ruolo chiave, vivere con un partner e avere una rete di supporto riduce significativamente il rischio di mortalità.

L’impatto dell’esposoma e genetica sulle malattie legate all’età

I ricercatori hanno, anche, analizzato come l'esposoma e la predisposizione genetica influenzino l'incidenza delle malattie legate all'età. Per alcune patologie, come il cancro alla prostata, al seno e il morbo di Alzheimer, il rischio genetico rappresenta una quota significativa, oscillando tra il 10,3% e il 26,2%. Tuttavia, per altre condizioni, tra cui le malattie cardiovascolari, polmonari ed epatiche, l’esposoma esercita un'influenza ben più marcata, con un impatto che varia tra il 5,5% e il 49,4%. Questi dati confermano che, sebbene la genetica svolga un ruolo rilevante, molti disturbi cronici possono essere prevenuti o mitigati attraverso scelte consapevoli.

L’importanza della prevenzione e di scelte consapevoli

Questo studio evidenzia l'importanza di strategie di prevenzione volte a ridurre l'esposizione ai principali fattori di rischio ambientali. Misure di sanità pubblica, come programmi per smettere di fumare, incentivare l’attività fisica e migliorare le condizioni socioeconomiche e abitative, possono contribuire significativamente a ridurre la mortalità precoce. In un'epoca in cui la medicina personalizzata si sta evolvendo rapidamente, integrare dati ambientali e genetici sarà fondamentale per sviluppare strategie di prevenzione su misura per ogni individuo.

Fonte

https://www.nature.com/articles/s41591-024-03483-9

TAG: AMBIENTE, INVECCHIAMENTO, MORTALITà, GENETICA, LONGEVITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

31/10/2025

Un nuovo studio, pubblicato su JAMA Network Open, ha dimostrato che dedicare almeno 100 minuti al giorno alla camminata può ridurre in modo significativo il rischio di sviluppare mal di schiena...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

28/10/2025

Una nuova ricerca, pubblicata sul British Journal of Dermatology, mostra che il microbioma della pelle gioca un ruolo chiave nell’aspetto dell’invecchiamento precoce e che può essere modulato...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

27/10/2025

Caratterizzata da prurito intenso, la pediculosi può essere efficacemente trattata con insetticidi, ma se compaiono febbre, arrossamento o pus è utile ricorrere al medico

A cura di Sabina Mastrangelo

09/10/2025

Cresce il disagio tra chi vive in condizioni economiche difficili, aumentano i ricoveri psichiatrici e le consulenze nei Pronto Soccorso. Il monitoraggio Iss fotografa l’evoluzione dei servizi nel...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il siero per l’igiene intima in età fertile

Il siero per l’igiene intima in età fertile

A cura di Viatris

Presentato il Rapporto OsMed 2024: consumi di farmaci sostanzialmente stabili, ma una spesa complessiva in aumento trainata da terapie innovative e acquisti ospedalieri; cresce la spesa a carico dei...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top