Login con

Salute benessere

14 Marzo 2025

Sonno di bambini e adolescenti, la carenza di riposo ha ricadute sulla crescita. Falsi miti e regole d’oro

In occasione della Giornata Mondiale del Sonno 2025, che ricorre il 14 marzo la Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili diffonde un decalogo per migliorare la qualità del sonno

di Redazione Farmacista33


Sonno di bambini e adolescenti, la carenza di riposo ha ricadute sulla crescita. Falsi miti e regole d’oro

Il 20-30% dei bambini sotto i due anni e il 15% di quelli con più di due anni soffre di insonnia, il 12% dei bambini in età prescolare russa abitualmente e tra gli adolescenti, solo il 15% dorme le 8-10 ore raccomandate, con una privazione di sonno sempre più diffusa a causa dell'uso serale dei dispositivi elettronici. La carenza di riposo ha conseguenze significative sulla crescita, l'apprendimento, l'umore e il benessere generale. Difficoltà di concentrazione, irritabilità, calo delle prestazioni scolastiche e rischio di sovrappeso sono solo alcune delle problematiche che possono insorgere, con il pericolo, nel lungo periodo, di sviluppare problemi cardiovascolari e metabolici. In occasione della Giornata Mondiale del Sonno 2025, che ricorre venerdì 14 marzo con lo slogan "Fai della salute del sonno una priorità", la SIMRI (Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili), affiliata alla Società Italiana di Pediatria, lancia un decalogo per sfatare i principali falsi miti e diffondere consigli pratici per un riposo migliore.

Falsi miti sul sonno: non si recupera dormendo di più nel weekend

Il sonno è un elemento fondamentale per la salute dei bambini e degli adolescenti, ma ancora troppo spesso viene sottovalutato. Con questa iniziativa vogliamo sensibilizzare genitori e operatori sanitari sull'importanza di un riposo adeguato, perché dormire bene significa crescere meglio”, afferma la Presidente SIMRI Stefania La Grutta.

Sfatare i falsi miti sul sonno è essenziale per migliorare le abitudini e la qualità del riposo. Troppo spesso credenze errate portano a comportamenti che penalizzano il benessere dei bambini. Luana Nosetti, responsabile dei Corsi di Formazione Teorico-Pratici sui Disturbi Respiratori del Sonno della SIMRI, sottolinea l'importanza di fornire informazioni chiare e basate sulle evidenze scientifiche.

La SIMRI, inoltre, sfata diversi falsi miti legati al sonno di bambini e adolescenti. Uno dei più comuni è l'idea che sia possibile recuperare il sonno perso durante la settimana dormendo di più nel fine settimana, ma il corpo necessita di un ritmo costante per un riposo di qualità. Si pensa erroneamente che il russare nei bambini sia solo un fastidio, mentre può segnalare apnee ostruttive del sonno, con conseguenze sulla salute. Un altro mito diffuso è che gli adolescenti siano pigri se vanno a letto tardi, ma in realtà il loro orologio biologico è naturalmente spostato in avanti. L'uso di dispositivi elettronici prima di dormire è spesso sottovalutato, sebbene la luce blu ostacoli la produzione di melatonina, rendendo difficile addormentarsi. Anche l'idea che saltare il pisolino aiuti a dormire meglio di notte è falsa, poiché nei più piccoli la mancanza di riposo può aumentare l’eccitazione e rendere difficile l'addormentamento serale. Altri errori comuni includono pensare che il consumo serale di cioccolato o bevande energetiche non influenzi il sonno, che lasciare piangere un bambino lo abitui a dormire, o che lo sport intenso prima di andare a letto favorisca il riposo. Tutte convinzioni infondate che, se non corrette, possono compromettere la qualità del sonno.

Le 5 regole d’oro e le ore di sonno per fascia di età

Per garantire un sonno di qualità nei bambini e negli adolescenti, la SIMRI consiglia alcune regole fondamentali. È importante spegnere gli schermi almeno un’ora prima di andare a dormire, poiché la luce blu emessa da dispositivi elettronici può inibire la produzione di melatonina, l'ormone che regola il sonno. Mantenere orari regolari per il sonno, andando a dormire e svegliandosi alla stessa ora ogni giorno, aiuta a stabilizzare il ritmo circadiano. Creare una routine serale rilassante, come leggere un libro o abbassare le luci, favorisce il rilassamento. Anche ascoltare musica dolce o suoni naturali può aiutare a calmare la mente prima di addormentarsi. Infine, per i neonati è essenziale garantire un ambiente sicuro, con un lettino privo di oggetti, un materasso rigido e la posizione supina per ridurre il rischio di SIDS.

Per quanto riguarda le ore di sonno raccomandate, i neonati tra zero e tre mesi dovrebbero dormire tra le 14 e le 17 ore al giorno. I lattanti da quattro a dodici mesi necessitano di 12-16 ore, inclusi i sonnellini. I bambini tra uno e due anni dovrebbero dormire tra le 11 e le 14 ore, mentre i prescolari dai tre ai cinque anni necessitano di 10-13 ore, sempre considerando anche i sonnellini. I bambini in età scolare, tra sei e dodici anni, hanno bisogno di 9-12 ore di sonno, mentre per gli adolescenti tra i tredici e i diciotto anni le ore consigliate sono tra le otto e le dieci.

TAG: ALTERAZIONI DEL SONNO, ADOLESCENTI, SINDROMI DI APNEA DEL SONNO, BAMBINI, SONNO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/04/2025

Non fumare, mantenere la pressione arteriosa sotto controllo, avere livelli di colesterolo nella norma, non sviluppare il diabete e conservare un peso corporeo adeguato: cinque condizioni che,...

A cura di Redazione Farmacista33

24/03/2025

Dermatologi e pediatri suggeriscono le migliori pratiche per la protezione solare nei bambini e auspicano la regolamentazione su standard di sicurezza ed efficacia

A cura di Redazione Farmacista33

21/03/2025

Federfarma e Fenagifar, in collaborazione con istituzioni e rappresentanze del mondo sanitario, promuovono il convegno “Obesità: una rete tra le professioni sanitarie per la salute del...

A cura di Redazione Farmacista33

20/03/2025

I segnali per riconoscere chi è a rischio di sviluppare il disturbo della bocca secca e i consigli del farmacista sulle opportune modifiche allo stile di vita, i prodotti da banco e le buone...

A cura di Sabina Mastrangelo

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

L’efficacia dei prodotti naturali di Elicina con bava di lumaca ad alta concentrazione

L’efficacia dei prodotti naturali di Elicina con bava di lumaca ad alta concentrazione

A cura di Elicina

I dazi saranno sospesi per 90 giorni, lo ha annunciato Trump. L'Ue è impegnata a condurre negoziati costruttivi con gli Stati Uniti, con l'obiettivo di raggiungere un commercio senza attriti....

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top