Login con

diabete

23 Aprile 2025

Diabete, sonno insufficiente e irregolare altera i livelli della glicemia

Uno studio, pubblicato su JAMA Network Open, ha evidenziato un legame significativo tra una durata del sonno insufficiente, un orario di addormentamento tardivo e un incremento della variabilità glicemica negli adulti

di Paolo Levantino - Farmacista clinico


Abuso farmaci sonno

 Il sonno è un elemento chiave per la salute metabolica e la regolazione della glicemia. Sebbene sia noto che la privazione del sonno possa influenzare negativamente il metabolismo del glucosio, il suo impatto sulla variabilità glicemica a lungo termine era ancora poco studiato. Per colmare questa lacuna, un team di ricerca ha monitorato per anni le abitudini di sonno di oltre 1.100 adulti, analizzando come durata e orario di addormentamento influenzino i livelli glicemici attraverso il monitoraggio continuo del glucosio (CGM).

Lo studio ha coinvolto adulti di età compresa tra 46 e 83 anni, che hanno registrato i loro orari di sonno in diverse visite cliniche e utilizzato dispositivi CGM per 14 giorni consecutivi, per registrare in tempo reale le fluttuazioni della glicemia . L’analisi ha suddiviso i partecipanti in quattro gruppi in base alla durata del sonno: gravemente insufficiente (4,7-4,1 ore), moderatamente insufficiente (6,0-5,5 ore), lievemente insufficiente (7,2-6,8 ore) e adeguato (8,4-8,0 ore). Inoltre, sono emersi due gruppi in base al momento dell’addormentamento: chi si addormentava presto in modo costante e chi aveva un inizio del sonno tardivo persistente.

Sonno insufficiente e orari irregolari aumentano la variabilità glicemica

I risultati hanno mostrato che i partecipanti con una durata del sonno gravemente insufficiente presentavano un aumento del 2,87% nella variabilità glicemica  e una maggiore fluttuazione media giornaliera del glucosio (MODD) di 0,06 mmol/L rispetto a chi dormiva a sufficienza. Anche chi si addormentava più tardi ha evidenziato un incremento simile, dell'1,18% nella variabilità glicemica e un aumento del MODD di 0,02 mmol/L. L'effetto più marcato è stato osservato nei soggetti che combinavano un sonno breve con un addormentamento tardivo, suggerendo un impatto combinato negativo sulla regolazione della glicemia.

Il farmacista educatore e promotore della salute del sonno

I farmacisti, in quanto professionisti sanitari a diretto contatto con i pazienti, svolgono un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione sull'importanza di un sonno regolare. Educare sulla corretta igiene del sonno e fornire consigli pratici per migliorarne la qualità permette di favorire il benessere metabolico e ottimizzare il controllo glicemico. L’integrazione di queste indicazioni con uno stile di vita sano, caratterizzato da un'alimentazione equilibrata e da una regolare attività fisica, può contribuire poi a migliorare la salute complessiva e la gestione del diabete.

Il sonno non è soltanto un momento di riposo, ma un pilastro fondamentale per la regolazione del metabolismo e la stabilità glicemica. Le evidenze scientifiche dimostrano che dormire a sufficienza e mantenere un orario di addormentamento regolare possono aiutare nella prevenzione delle complicanze diabetiche e migliorare la qualità della vita. Ulteriori studi potranno fornire indicazioni più precise per integrare il sonno tra i pilastri della prevenzione e gestione del diabete.

Fonte:

https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2831009

TAG: DIABETE, GLICEMIA, ALTERAZIONI DEL SONNO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/09/2025

Secondo i dati Passi 2023-2024, ipertensione e colesterolo alto colpiscono soprattutto le fasce socialmente svantaggiate, con differenze tra uomini e donne e tra Nord e Sud. Cinque italiani su dieci...

A cura di Redazione Farmacista33

24/09/2025

Per i caregiver dedicarsi a questa attività di cura ha un impatto non trascurabile sulla salute: circa 4 su 10 (41%) riferiscono infatti di aver sviluppato malattie croniche

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

L’agopuntura nei pazienti anziani con lombalgia cronica riduce la disabilità e l’intensità del dolore, con benefici che si mantengono fino a un anno, migliorando la qualità della vita

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

19/09/2025

L’emicrania non è una semplice “mal di testa”, ma una patologia neurologica cronica riconosciuta come una delle principali cause di disabilità a livello mondiale

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Rapporto di Sostenibilità di TePe per il 2022

Rapporto di Sostenibilità di TePe per il 2022

A cura di TePe

Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top