La Food and Drug Administration ha approvato un nuovo farmaco, sviluppato da Eli Lilly, per il trattamento della dermatite atopica moderata-grave, che agisce bloccando l'interleuchina-13, riducendo...
Secondo un nuovo studio, pubblicato su JAMA Dermatology, l'uso di sigarette elettroniche da parte dei genitori è stato associato ad un aumento del 24% del rischio di dermatite atopica nei bambini
L’esposizione agli antibiotici durante la gravidanza è stata associata a un aumento del rischio di dermatite seborroica nell’infanzia, indipendentemente dalla storia clinica della madre: nuovi...
Per una gestione efficace della patologia cutanea, il farmacista può sensibilizzare sull’importanza di applicare costantemente le creme, anche nelle fasi di terapia di mantenimento
Un decalogo e un nuovo composto a base di estratto di grano per prevenire rossori e dermatite da pannolino in estate. Lo rivela la SIMPE Con il caldo raddoppia il rischio di dermatiti dovute allo...
Acne e dermatite atopica, sono state riconosciute da uno studio italiano le proprietà antinfiammatorie tradizionalmente note dell'estratto di amamelide nelle patologie cutaneeLe...
I diversi tipi di dermatite colpiscono ciclicamente il 15-20% della popolazione. Le dermatiti possono essere di breve durata, da qualche ora a qualche giorno, quando si manifestano come reazione a...
Le dermatiti sono tra le condizioni più comuni gestite in maniera autonoma dai pazienti, il farmacista può accompagnarli nella scelta della terapia più appropriataIl 15% della...
I consigli degli esperti sulla pelle e per le malattie della cute con l'uso frequente di mascherine e gel sanificanti: applicare un dermocosmetico funzionale, idratare mani e unghie con le cremeUsare...
La dermatite da contatto, allergica o provocata da sostanze irritanti, ha sintomi diversi ma la terapia è la stessaLa dermatite da contatto allergica è la manifestazione clinica di una...
La Dermatite irritativa da pannolino è un'infiammazione molto comune nei bambini e i fattori di rischio possono essere: diarrea cronica, fattori dietetici, l'uso di antibiotici ad ampio...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)