farmaci
05 Giugno 2024L’esposizione agli antibiotici durante la gravidanza è stata associata a un aumento del rischio di dermatite seborroica nell’infanzia, indipendentemente dalla storia clinica della madre: nuovi dati da uno studio presentato durante il meeting annuale della Society for Investigative Dermatology
L’esposizione agli antibiotici durante la gravidanza è stata associata a un aumento del rischio di dermatite seborroica nell’infanzia, indipendentemente dalla storia clinica della madre anche se questa associazione non è altrettanto forte per la dermatite seborroica a insorgenza nell’infanzia. I risultati emergono da un ampio studio del Regno Unito, presentato durante il meeting annuale della Society for Investigative Dermatology.
La dermatite seborroica è una comune malattia della pelle che condivide somiglianze con la dermatite atopica, entrambe sono caratterizzate da infiammazioni cutanee croniche e recidivanti. “Come la dermatite atopica, la fisiopatologia della dermatite seborroica è ritenuta complessa e coinvolge un’interazione tra genetica, disregolazione immunitaria e alterazioni della composizione lipidica e del microbioma cutaneo, tra gli altri”, ha spiegato Zelma Chiesa Fuxench, dermatologa e professore assistente di dermatologia presso l’Università della Pennsylvania, a Philadelphia.
Gli studi sulle patologie dermatologiche in gravidanza
I ricercatori hanno dimostrato che l’esposizione agli antibiotici sia in utero che nei primi 90 giorni di vita aumenta il rischio di dermatite atopica nei bambini, con il rischio più elevato in caso di esposizione alla penicillina anche tra i bambini le cui madri non avevano storia della malattia.
In un nuovo studio sempre condotto da questi ricercatori è stato analizzato un ampio numero di cartelle cliniche elettroniche del Regno Unito per valutare l’associazione tra l’esposizione materna agli antibiotici in utero e la dermatite seborroica nel bambino.
L’analisi ha coinvolto 1.023.140 bambini con dati materni collegati, seguiti per una media di 10,2 anni. L’esposizione materna a qualsiasi antibiotico durante la gravidanza è risultata associata a un aumento del rischio di dermatite seborroica nei bambini, con un’associazione meno marcata per la dermatite seborroica insorta più tardi nell’infanzia. In particolare, l’esposizione alla penicillina durante la gravidanza aumentava il rischio di dermatite seborroica infantile. Anche l’esposizione alle cefalosporine aumentava il rischio, mentre l’effetto era minore per i sulfamidici. “Il trimestre di esposizione in utero alla penicillina non sembra influenzare l’associazione con la dermatite”, scrivono gli autori. “Il rischio aumentava anche con l’esposizione alle cefalosporine, ma era di minore entità per i sulfamidici”.
“Abbiamo osservato che l’esposizione agli antibiotici in utero era principalmente associata a un aumento del rischio di dermatite seborroica infantile, indipendentemente dalla storia della madre, ma questa associazione non era altrettanto forte per la dermatite seborroica a insorgenza nell’infanzia,” ha detto la dermatologa . “Questo suggerirebbe che l’esposizione agli antibiotici in utero, in particolare la penicillina, potrebbe avere il maggiore effetto sulla colonizzazione del microbiota cutaneo nel periodo neonatale, portando allo sviluppo della malattia infantile. Oltre a cercare di migliorare la nostra comprensione della patofisiologia della dermatite seborroica, i nostri risultati suggeriscono anche che la forma infantile e la forma a insorgenza nell’infanzia potrebbero essere entità separate con diversi fattori di rischio, un’ipotesi che necessita di ulteriori studi.”
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/01/2025
Medicinali contenenti semaglutide: il PRAC sta esaminando il rischio di una rara patologia oculare Il PRAC valuterà il rischio di neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica (NAION)
A cura di Redazione Farmacista33
15/01/2025
Un recente studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Neurology, mostra che atogepant, un antagonista orale del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), riduce la frequenza...
A cura di Redazione Farmacista33
14/01/2025
Il secondo episodio del Digital Talk di Sanità33 Focus on Egualia, dal titolo "Value Added Medicines: il futuro della sanità tra innovazione e coinvolgimento dei pazienti", ora online. Un'occasione...
14/01/2025
Le persone che assumono i farmaci agonisti del recettore GLP-1 includono il semaglutide, il tirzepatide e il liraglutide, tra gli altri modificano le abitudini di acquisto e consumo di alimenti
A cura di Cristoforo Zervos
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)