Login con

Farmacisti

26 Maggio 2022

Nuovi anticoagulanti orali, Nota 97: in 20 mesi prescrizioni in crescita con aumento contenuto di spesa


L'Aifa ha pubblicato i dati di valutazione dei primi 20 mesi di applicazione della Nota 97 sui Nuovi Anticoagulanti Orali. L'aggiornamento dati a febbraio 2022

Nei primi 20 mesi di applicazione della Nota 97 (Determinazione Aifa del 12 giugno 2020, n. 653) per la prescrizione dei farmaci anticoagulanti orali nei pazienti con Fibrillazione atriale non valvolare (FANV), si registra un incremento nel numero delle prescrizioni erogate (+15,8%) con una spesa aumentata di poco (+8,7%) rispetto il periodo antecedente l'applicazione della Nota. E una progressiva diminuzione nei consumi dei farmaci anti-vitamina K (AVK). È quanto si evince dal monitoraggio dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa).

Il dato di spesa dei nuovi anticoagulanti orali (NAO)

Il monitoraggio considera i dati estratti direttamente da cruscotto del Sistema di Tessera Sanitaria il 29 aprile 2022, e analizza il periodo di 20 mesi dopo l'ingresso della nota (luglio 2020 - febbraio 2022) nell'arco temporale ottobre 2018 - febbraio 2022. I canali distributivi sono quello territoriale + DPC. Il dato di spesa dei nuovi anticoagulanti orali (NAO) nei primi 11 mesi del 2021 è di circa 482 milioni di euro. Se proiettato sull'intero 2021 genera una spesa di 525 milioni. Si osserverebbe pertanto un incremento del 3% rispetto al dato del 2020. Il cruscotto del Sistema di Tessera Sanitaria è operativo e sta ricevendo i Piani Terapeutici Elettronici da parte di specialisti e Medici di Medicina Generale, anche alla luce della chiusura del Piano Terapeutico web-based AIFA, avvenuta ad aprile 2022. Tuttavia, ad oggi, il numero di adesioni da parte dei medici è ancora esiguo.

L'applicazione della Nota a livello delle diverse Regioni continua a non essere omogenea in termini di soggetti trattati.

TAG: ANTICOAGULANTI, SPESA FARMACEUTICA, AIFA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2025

Le attività accessorie in farmacia, se marginali e motivati da esigenze aziendali o contingenti, rientrano nella normale collaborazione e non configurano demansionamento, preservando la...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

08/09/2025

Il deblistering non è vietato dall’ordinamento, rientra tra le attività proprie del farmacista e non richiede autorizzazioni preventive, potendo trovare riferimento nelle linee guida già...

A cura di Simona Zazzetta

04/09/2025

Il Tribunale di Lecco ha assolto il titolare di una farmacia dall'accusa di inosservanza dei provvedimenti dell’Aifa in quanto non aveva provveduto riconsegnare al grossista un farmaco revocato...

A cura di Redazione Farmacista33

23/07/2025

Per la Corte Europea i medicinali vegetali tradizionali non possono riportare in etichetta il logo biologico UE senza l’approvazione dell’autorità competente. L’avvocato Ennio Grassini...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Il sollievo del freddo intenso

Il sollievo del freddo intenso

A cura di Alfasigma

L’assunzione di flavonoidi del cacao può contribuire a ridurre l’infiammazione cronica negli anziani, con possibili benefici sulla salute cardiovascolare e sull’invecchiamento

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top