Login con

Farmacisti

06 Giugno 2022

Parata Festa Repubblica: camici bianchi nella sfilata, presenti i farmacisti. Speranza: a loro si deve ripartenza


Alla parata per la Festa della Repubblica in rappresentanza di tutte le professioni sanitarie hanno sfilato un centinaio i camici bianchi. Presenti i farmacisti

Un centinaio i camici bianchi che hanno sfilato alla parata per la Festa della Repubblica in rappresentanza di tutte le professioni sanitarie, a partire da medici, infermieri, farmacisti, veterinari, biologi, chimici e fisici, tecnici, professionisti della riabilitazione e assistenti sociali. L'orgoglio di avere lottato in prima linea contro la pandemia di Covid-19 e l'emozione fortissima di partecipare per la prima volta alla sfilata lungo via dei Fori imperiali hanno accompagnato gli operatori sanitari durante la cerimonia del 2 giugno. Il passaggio dei camici bianchi è stato accompagnato da un lungo applauso caloroso.


Mandelli: professionisti e operatori sanitari simbolo di eccellenza italiana

"È una grande emozione e un bel riconoscimento al sacrificio e all'impegno straordinario dei nostri professionisti sanitari durante la pandemia - ha scritto il ministro della Salute, Roberto Speranza, sul suo profilo Facebook. - Grazie a loro il Paese ha retto dinanzi ad una sfida senza precedenti ed è a loro che dobbiamo la ripartenza dell'Italia. Non dobbiamo dimenticarlo mai". "Con il ritorno della parata ai Fori Imperiali dopo gli anni del Covid, ritroviamo la pienezza della Festa della Repubblica, una giornata che unisce il Paese e che si riflette in simboli di eccellenza: le frecce tricolore, le Forze Armate, professionisti e operatori sanitari e tutte quelle realtà che ogni giorno si prodigano per la garanzia della sicurezza, dell'ordine pubblico, del primo soccorso ai cittadini. Oggi rendiamo omaggio al volto migliore dell'Italia, sia in Patria che all'estero" ha dichiarato Andrea Mandelli e vicepresidente della Camera dei deputati e presidente della Federazione degli ordini dei farmacisti a margine della cerimonia.


Anelli: consapevolezza del ruolo del personale sanitario nella lotta alla pandemia

I professionisti della salute hanno ricevuto un "abbraccio collettivo", ha detto Filippo Anelli, presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo): "Ci siamo sentiti parte di una Repubblica di cui oggi difendiamo la salute dei cittadini. Al di là dell'emozione c'è la precisa consapevolezza di come la salute sia strategica per tutti e del ruolo che il personale sanitario ha avuto finora nella lotta alla pandemia: ci hanno voluto in questa manifestazione, nella quale abbiamo rappresentato la dedizione del personale sanitario nella lotta contro un virus che ha provocato circa 170.00 vittime e per il quale sono morti 374 medici. Essere presenti alla sfilata del 2 giugno è, per i camici bianchi, anche il risultato dell'insegnamento di due anni di pandemia: un'esperienza che ha portato la tutela della salute al centro del dibattito politico e ha insegnato che la salute non è più una spesa dello Stato, ma un vero e proprio investimento, di cui le forze politiche devono farsi carico". Per questo motivo, ha sottolineato ancora Anelli, "è necessario rafforzare la nostra presenza: torno a chiedere investimenti sui professionisti, in una svolta strategica che non punti più soltanto su strutture e apparecchiature, ma sui professionisti".

TAG: FARMACISTI, ANDREA MANDELLI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2025

Le attività accessorie in farmacia, se marginali e motivati da esigenze aziendali o contingenti, rientrano nella normale collaborazione e non configurano demansionamento, preservando la...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

08/09/2025

Il deblistering non è vietato dall’ordinamento, rientra tra le attività proprie del farmacista e non richiede autorizzazioni preventive, potendo trovare riferimento nelle linee guida già...

A cura di Simona Zazzetta

04/09/2025

Il Tribunale di Lecco ha assolto il titolare di una farmacia dall'accusa di inosservanza dei provvedimenti dell’Aifa in quanto non aveva provveduto riconsegnare al grossista un farmaco revocato...

A cura di Redazione Farmacista33

23/07/2025

Per la Corte Europea i medicinali vegetali tradizionali non possono riportare in etichetta il logo biologico UE senza l’approvazione dell’autorità competente. L’avvocato Ennio Grassini...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Occhio Secco: un fastidio comune

Occhio Secco: un fastidio comune


Premi di risultato, sistemi di welfare mirati e percorsi di formazione continua sono le principali strategie che andrebbero messe in campo per trattenere i farmacisti, ridurre le dimissioni e...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top