Login con

Farmacisti

08 Giugno 2022

Reazioni avverse a farmaci, al via nuova Rete di Farmacovigilanza. Ecco la procedura di segnalazione


Dal 20 giugno 2022 entreranno in funzione la nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) e un nuovo formato standard internazionale. Prevista fase transitoria

Dal 20 giugno 2022 entreranno in funzione la nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF), il nuovo formato standard internazionale per raccogliere i dati sulle reazioni avverse e la modalità di segnalazione on-line che sostituirà l'attuale sito "Vigifarmaco". Nella fase transitoria, che inizia oggi 9 giugno e termina il 20 giugno 2022, le sospette reazioni avverse potranno essere trasmesse via email tramite le schede di segnalazione. Lo comunica una nota dell'Aifa pubblicata sul sito.


Operativa la nuova modalità di segnalazione on-line e il formato standard internazionale

Il 20 giugno 2022, spiega Aifa, entrerà in funzione la nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF), che è il sistema con cui in Italia sono raccolte, gestite e analizzate le segnalazioni di sospette reazioni avverse a farmaci (ADR).
La nuova RNF sarà caratterizzata da "funzioni avanzate per la gestione e l'analisi delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in modo da garantire una sempre più accurata valutazione del profilo di sicurezza dei medicinali. Tra le novità anche un nuovo formato standard internazionale per la segnalazione delle sospette reazioni avverse ai medicinali, che, a partire dal 30 giugno 2022, dovrà essere utilizzato in tutti i Paesi dell'Unione Europea per inviare e ricevere segnalazioni di sospette reazioni avverse da e verso il Sistema EudraVigilance, la banca dati europea delle sospette reazioni avverse ai medicinali, con cui la RNF è strettamente collegata. Il passaggio alla nuova RNF comporterà la sostituzione di alcuni applicativi attualmente in uso con specifiche funzionalità sviluppate all'interno della nuova piattaforma". Tra queste, la nuova modalità di segnalazione on-line, operativa a partire dal 20 giugno 2022, che sarà conforme al nuovo formato standard internazionale e sostituirà l'attuale portale "Vigifarmaco" (www.vigifarmaco.it).
Per consentire la corretta e completa migrazione dei dati dall'attuale sistema alla nuova RNF è prevista una fase transitoria in cui alcuni applicativi saranno temporaneamente sospesi. In particolare, il sito "Vigifarmaco" verrà definitivamente disattivato alle ore 18.00 del 8 giugno 2022.  


Come fare le segnalazioni nella fase di transizione

Dal 9 al 20 giugno 2022, data di attivazione della nuova modalità web per la segnalazione on-line, gli operatori sanitari e i pazienti/cittadini potranno inviare le segnalazioni di sospette reazioni avverse tramite le altre procedure già note:
- Compilazione della scheda di segnalazione di sospetta reazione avversa e invio via e-mail al Responsabile di farmacovigilanza della propria struttura di appartenenza;
- Compilazione della scheda di segnalazione di sospetta reazione avversa e invio via e-mail al Titolare dell'Autorizzazione all'Immissione in Commercio (AIC) del medicinale che si sospetta abbia causato la reazione avversa.

A partire dal 20 giugno 2022 le segnalazioni on-line potranno essere effettuate accedendo direttamente dal portale AIFA.

TAG: SISTEMI DI FARMACOVIGILANZA, AIFA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2025

Le attività accessorie in farmacia, se marginali e motivati da esigenze aziendali o contingenti, rientrano nella normale collaborazione e non configurano demansionamento, preservando la...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

08/09/2025

Il deblistering non è vietato dall’ordinamento, rientra tra le attività proprie del farmacista e non richiede autorizzazioni preventive, potendo trovare riferimento nelle linee guida già...

A cura di Simona Zazzetta

04/09/2025

Il Tribunale di Lecco ha assolto il titolare di una farmacia dall'accusa di inosservanza dei provvedimenti dell’Aifa in quanto non aveva provveduto riconsegnare al grossista un farmaco revocato...

A cura di Redazione Farmacista33

23/07/2025

Per la Corte Europea i medicinali vegetali tradizionali non possono riportare in etichetta il logo biologico UE senza l’approvazione dell’autorità competente. L’avvocato Ennio Grassini...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

In caso di sbalzi climatici di fine estate

In caso di sbalzi climatici di fine estate

A cura di Viatris

Il comparto degli integratori a base di piante cresce del 2,2% e vale 566 milioni di euro: sistemi gastrointestinale e cardiovascolare trainano il mercato, stabile nei volumi

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top