Login con

Farmacisti

10 Giugno 2022

Test rapidi e abusivismo professionale, Mnfl: sentenza Cassazione è primo passo decisivo


Mnlf: la sentenza delle Corte di Cassazione è un primo decisivo passo contro una legislazione che riserva alle farmacie l'esecuzione dei test Covid


La sentenza della Corte di Cassazione (22434/2022) che stabilisce che il farmacista che esegue un tampone rapido per la diagnosi di Covid in parafarmacia non commette reato di abusivismo professionale, "è un primo decisivo passo contro una legislazione autoreferenziale e contraria agli interessi generali dei cittadini". Questa la posizione espressa dal Movimento nazionale dei liberi farmacisti (Mnlf) e dal Coordinamento nazionale delle parafarmacie (Culpi), sulla sentenza della Corte di Cassazione che ha accolto il ricorso di un farmacista nel merito della questione dell'esercizio abusivo della professione del farmacista, con riferimento al Codice penale (art. 348).

Mnlf e Culpi: legislazione sui tamponi crea nuovi monopoli

Secondo le due sigle dopo questo "primo decisivo passo" altri passi "dovranno arrivare" con riferimento alla questione di legittimità della legge 178/2020 posta dal tar Marche alla Corte Costituzionale, nella parte che riserva alle farmacie la possibilità di effettuare test Covid (art.1 comma 418 e 419).
In particolare, affermano, nella sentenza "si dice con estrema chiarezza l'irrilevanza del luogo in cui la professione sia svolta e si sottolinea la mancanza di una differenza oggettiva tra la prestazione erogata nella farmacia rispetto a quella erogata nella parafarmacia, con ingiustificata compressione della libertà di iniziativa economica".
Secondo Mnlf e Culpi "tutta la legislazione sui tamponi, ma più in generale sui servizi è un tentativo palese di creare nuovi monopoli in capo alle farmacie, basti pensare che in parafarmacia non è possibile misurare la pressione perché tale "servizio" è riservato alle farmacie. Con questa sentenza tali riserve vacillano. La partita non è conclusa, ma è chiaro che la posta in gioco è alta: la difesa dell'interesse generale, ovvero quello dei cittadini, contro l'interesse particolare, quello dei titolari di farmacia".

TAG: MOVIMENTO NAZIONALE LIBERI FARMACISTI (MNLF), VENDITA ABUSIVA DI FARMACI, CASSAZIONE, TEST COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2025

Le attività accessorie in farmacia, se marginali e motivati da esigenze aziendali o contingenti, rientrano nella normale collaborazione e non configurano demansionamento, preservando la...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

08/09/2025

Il deblistering non è vietato dall’ordinamento, rientra tra le attività proprie del farmacista e non richiede autorizzazioni preventive, potendo trovare riferimento nelle linee guida già...

A cura di Simona Zazzetta

04/09/2025

Il Tribunale di Lecco ha assolto il titolare di una farmacia dall'accusa di inosservanza dei provvedimenti dell’Aifa in quanto non aveva provveduto riconsegnare al grossista un farmaco revocato...

A cura di Redazione Farmacista33

23/07/2025

Per la Corte Europea i medicinali vegetali tradizionali non possono riportare in etichetta il logo biologico UE senza l’approvazione dell’autorità competente. L’avvocato Ennio Grassini...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

City Lab introduce gli integratori Clinica

City Lab introduce gli integratori Clinica

A cura di City Lab

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto l’abrogazione della Nota 92 decisione arriva a seguito della prolungata carenza del principio attivo, che negli ultimi mesi aveva reso...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top