Login con

Farmacisti

15 Giugno 2022

Farmacisti europei. Assemblea Pgeu rinnova i vertici per il 2023


L'Assemblea Generale del Pgeu ha ha rinnovato i vertici per l'anno 2023 eleggendo Koen Straetmans. A Roma proseguono i lavori dell'Assemblea con il simposio


In occasione della riunione dell'Assemblea Generale che si è svolta martedì, il Pgeu il Raggruppamento delle Associazioni di titolari di farmacia europei, ha rinnovato i vertici per l'anno 2023 eleggendo Koen Straetmans, dell'Associazione farmaceutica belga (APB) come presidente e Risto Kanerva dell'Associazione delle farmacie finlandesi come vicepresidente.

Koen Straetmans è presidente dell'Associazione farmaceutica belga (APB) dal 2020, è entrato in APB nel 2007, prima lavorando nei dipartimenti scientifico e normativo e politico e poi in qualità di segretario generale dell'APB tra il 2016 e il 2019. È figlio di due farmacisti e sposato con un farmacista, ha lavorato in diverse farmacie comunitarie in Belgio dal 2001 e ora lavora nella sua farmacia nel sud del Belgio. Ha conseguito un Master in Scienze Farmaceutiche presso l'Università di Leuven.
"Sono molto orgoglioso di essere stato eletto presidente del PGEU. L'imminente revisione della legislazione europea sui prodotti farmaceutici e il regolamento recentemente adottato sullo spazio europeo dei dati sanitari avranno un impatto significativo sul settore farmaceutico - ha dichiarato nel suo discorso di accettazione. - Mi impegno a lavorare a stretto contatto con il personale PGEU e tutti i membri PGEU per garantire che le opinioni dei farmacisti della comunità siano prese in considerazione nel processo decisionale dell'UE e che il nuovo quadro normativo ci aiuterà nella nostra pratica quotidiana in farmacia e porterà benefici tangibili a pazienti. In particolare, dobbiamo garantire che la nuova legislazione introduca misure efficaci per migliorare la disponibilità dei medicinali e mitigare le carenze. Dobbiamo anche essere certi che la creazione dello Spazio europeo dei dati sanitari modellerà la trasformazione digitale in un modo che supporti veramente i farmacisti, che promuova la collaborazione interprofessionale, che assicuri la protezione dei dati ma garantisca anche trasparenza e faciliti la raccolta dei dati per migliorare le decisioni normative e fa avanzare il progresso medico".

Oggi a Roma proseguono i lavori dell'Assemblea con il simposio dedicato al tema "The future of the EU pharmaceutical legislation". Tra i temi dibattuti l'equità di accesso ai farmaci sul territorio, le nuove soluzioni per garantire informazioni accurate ai pazienti sui medicinali, e l'utilizzo di Real World Evidence (RWE) nella messa a punto dei provvedimenti normativi in materia di farmaci nell'Unione Europea.
"Parliamo dell'accesso ai farmaci - spiega il segretario nazionale di Federfarma e presidente in carica di Pgeu Roberto Tobia a Federfarma channel, - una componente fondamentale in quella che vogliamo definire Unione Europea della salute. Questo aspetto è strettamente legato alla carenza dei farmaci, esacerbata dal Covid-19, e al loro smaltimento più razionale per prevenire i rischi per l'ambiente, la salute pubblica, andando verso quella che amiamo definire la Green pharmacy". Per affrontare correttamente tutti questi aspetti "è necessario ridurre la dipendenza attuale dell'Unione Europea dalle importazioni di principi attivi da Paesi terzi, in particolare, aumentando la loro produzione in Europa e sostenendo l'innovazione dell'Industria farmaceutica europea" spiega Tobia.

TAG: ROBERTO TOBIA, PHARMACEUTICAL GROUP OF THE EUROPEAN UNION (PGEU)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2025

Le attività accessorie in farmacia, se marginali e motivati da esigenze aziendali o contingenti, rientrano nella normale collaborazione e non configurano demansionamento, preservando la...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

08/09/2025

Il deblistering non è vietato dall’ordinamento, rientra tra le attività proprie del farmacista e non richiede autorizzazioni preventive, potendo trovare riferimento nelle linee guida già...

A cura di Simona Zazzetta

04/09/2025

Il Tribunale di Lecco ha assolto il titolare di una farmacia dall'accusa di inosservanza dei provvedimenti dell’Aifa in quanto non aveva provveduto riconsegnare al grossista un farmaco revocato...

A cura di Redazione Farmacista33

23/07/2025

Per la Corte Europea i medicinali vegetali tradizionali non possono riportare in etichetta il logo biologico UE senza l’approvazione dell’autorità competente. L’avvocato Ennio Grassini...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La skincare per la pelle impura

La skincare per la pelle impura


I dati della SIAAIC segnalano che in Italia tra i bambini il 10% soffre di asma e fino all’8% di allergie alimentari, mentre negli adulti rinite e allergie cutanee interessano fino a un quinto...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top