Login con

Farmacisti

01 Luglio 2022

Covid, ondata estiva: in salita tutti gli indici. Rt oltre soglia epidemica


Sale l'incidenza settimanale a livello nazionale, in aumento anche l'Rt, oltre la soglia epidemica, otto Regioni sono classificate ad alto rischio


Sale l'incidenza settimanale a livello nazionale, in aumento anche l'Rt (1,30), oltre la soglia epidemica, otto Regioni sono classificate ad alto rischio, sale il tasso di occupazione delle terapie intensive da 2,2 a 2,6%. È quanto riportano i dati odierni emersi dalla cabina di regia dell'Istituto superiore di sanità.

Nessuna Regione è classificata a rischio basso

L'incidenza settimanale a livello nazionale è passata da 504 ogni 100.000 abitanti (17/06/2022 -23/06/2022) a 763 ogni 100.000 abitanti (24/06/2022 -30/06/2022). Nel periodo 7 giugno - 20 giugno 2022, l'Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,30 (range 1,06-1,56), in aumento rispetto alla settimana precedente ed oltre la soglia epidemica. L'indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è in aumento ed anch'esso sopra la soglia epidemica: Rt=1,22 (1,18-1,26) al 20/06/2022 vs Rt=1,16 (1,11-1,21) al 14/06/2022.

In aumento anche il tasso di di occupazione in terapia intensiva salti al 2,6% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 30 giugno) vs 2,2% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 23 giugno). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale sale al 10,3% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 30 giugno) vs il 7,9% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 23 giugno).
Nessuna Regione/PA può essere più classificata a rischio basso: 13 sono classificate a rischio moderato, mentre 8 sono a rischio alto per la presenza di molteplici allerte di resilienza; 3 di queste sono ad alta probabilità di progressione. La percentuale dei casi rilevati attraverso l'attività di tracciamento dei contatti è stabile (9% vs 9% la scorsa settimana). Sostanzialmente stabile anche la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (44% vs 45%), come anche la percentuale dei casi diagnosticati attraverso attività di screening (47% vs 47%).

Oms: seguire le regole anti-contagio anche se non imposte dai governi

Il trend italiano riflette quanto sta accadendo in Europa dove, secondo i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, i casi giornalieri sono triplicati nell'ultimo mese e ci si attendono "alti livelli" di casi Covid-19. Da qui la richiesta di un attento monitoraggio del virus, avanzata da Hans Kluge, direttore regionale dell'Oms Europa: "I Paesi europei hanno revocato le misure sociali in vigore, il virus circolerà ad alti livelli durante l'estate" e "la diffusione delle sottovarianti Omicron BA.4 e BA.5, e l'aumento di viaggi, raduni ed eventi estivi", sono i motivi per cui Kluge invita, "indipendentemente dal fatto che i Paesi allentino o inaspriscano le misure" anti-contagio, a fare la propria parte "per proteggere se stessi e gli altri, seguendo alcune semplici pratiche come il lavaggio regolare delle mani e vaccinandoci così da aumentare i tassi di immunizzazione in particolare tra le persone anziane e con altre patologie croniche".

TAG: INCIDENZA, REGIONI, COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/09/2025

Il deblistering non è vietato dall’ordinamento, rientra tra le attività proprie del farmacista e non richiede autorizzazioni preventive, potendo trovare riferimento nelle linee guida già...

A cura di Simona Zazzetta

04/09/2025

Il Tribunale di Lecco ha assolto il titolare di una farmacia dall'accusa di inosservanza dei provvedimenti dell’Aifa in quanto non aveva provveduto riconsegnare al grossista un farmaco revocato...

A cura di Redazione Farmacista33

23/07/2025

Per la Corte Europea i medicinali vegetali tradizionali non possono riportare in etichetta il logo biologico UE senza l’approvazione dell’autorità competente. L’avvocato Ennio Grassini...

A cura di Redazione Farmacista33

10/07/2025

Per la Cassazione Penale il titolare di una farmacia è stato ritenuto colpevole del reato di lesioni personali e risponde penalmente per l’infortunio del dipendente se tollera prassi insicure....

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Ritorno a scuola in dolcezza

Ritorno a scuola in dolcezza

A cura di Viatris

Secondo il Pgeu i servizi farmaceutici non sono più “aggiuntivi”, ma componenti essenziali dell’assistenza sanitaria moderna. Per sbloccarne il pieno potenziale è necessario rimuovere...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top