Login con

Sanità

22 Giugno 2022

Farmacisti-grossisti. Revoca della autorizzazione e prova del danno risarcibile


La titolare di una farmacia, ottenuto dal Tar l'annullamento del provvedimento regionale di revoca della autorizzazione alla distribuzione all'ingrosso di medicinali per uso umano si è vista respingere la richiesta di risarcimento dei danni ritenuti derivati dalla revoca. Secondo il Tribunale vi era stata infatti sospensione in sede cautelare dell'atto assunto come lesivo e comunque non era stata fornita prova del danno.

Consiglio di Stato: alla farmacia l'onere probatorio del danno

La farmacista ha così proposto appello, lamentando da un lato l'impossibilità di fornire la prova delle perdite subite, per essere stata la sentenza emessa in forma semplificata e riproponendo dall'altro una serie di considerazioni sugli orientamenti giurisprudenziali in tema di danno da illegittimo esercizio dell'attività amministrativa, oltre a ribadire l'esistenza di una diminuzione del fatturato nel periodo in cui il provvedimento annullato aveva prodotto i suoi effetti.
Il Consiglio di Stato ha respinto l'appello osservando che le prove del danno devono essere fornite già all'atto del deposito del ricorso. Nel caso delle richieste risarcitorie, non si applica il disposto dell'art. 64, comma 3, del codice del processo amministrativo che consente al giudice " l'acquisizione di informazioni e documenti utili ai fini del decidere che siano nella disponibilità della pubblica amministrazione "; tale eccezione all'onere probatorio delle parti non trova spazio per quelle materie nella quali gli elementi di prova della pretesa azionata sono nella loro disponibilità.
Nel caso specifico, tra il provvedimento di revoca emesso in ottobre 2014 e l'impugnazione avvenuta in gennaio 2015, la farmacia poteva disporre di tutti i documenti idonei a dimostrare una eventuale diminuzione del fatturato causalmente riconducibile all'illegittimo provvedimento di revoca.

Avv. Rodolfo Pacifico - www.dirittosanitario.net
Per approfondire, Consiglio di Stato 23.05.2022 su www.dirittosanitario.net

TAG: RISARCIMENTO E INDENNIZZO, DISTRIBUZIONE DEI FARMACI, FARMACISTI GROSSISTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/09/2025

Il deblistering non è vietato dall’ordinamento, rientra tra le attività proprie del farmacista e non richiede autorizzazioni preventive, potendo trovare riferimento nelle linee guida già...

A cura di Simona Zazzetta

04/09/2025

Il Tribunale di Lecco ha assolto il titolare di una farmacia dall'accusa di inosservanza dei provvedimenti dell’Aifa in quanto non aveva provveduto riconsegnare al grossista un farmaco revocato...

A cura di Redazione Farmacista33

23/07/2025

Per la Corte Europea i medicinali vegetali tradizionali non possono riportare in etichetta il logo biologico UE senza l’approvazione dell’autorità competente. L’avvocato Ennio Grassini...

A cura di Redazione Farmacista33

10/07/2025

Per la Cassazione Penale il titolare di una farmacia è stato ritenuto colpevole del reato di lesioni personali e risponde penalmente per l’infortunio del dipendente se tollera prassi insicure....

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Biodegradabilità di Metarecod

Biodegradabilità di Metarecod

A cura di Aboca

In Danimarca le infezioni da papillomavirus umano (HPV) di tipo 16 e 18, i due ceppi a più alto rischio oncogeno, sono state quasi completamente eliminate dall’avvio del programma vaccinale nel...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top