Login con

Sanità

24 Maggio 2023

Apertura farmacie, Consiglio di Stato: al Comune ampia discrezionalità su scelta conclusiva


Il servizio farmaceutico è sottoposto ad una dettagliata disciplina, funzionale a garantire la compatibilità del suo esercizio, che certamente costituisce espressione della libertà di iniziativa economica con i plurimi interessi pubblici cui esso è preordinato, tanto che il rapporto tra gestore del servizio e la pubblica amministrazione viene inquadrato dalla prevalente giurisprudenza nello schema della concessione di pubblico servizio.


Le caratteristiche del servizio farmaceutico: capillare, accessibile ed equo

Tra i poteri che il legislatore conferisce all'Amministrazione, al fine di orientare il servizio farmaceutico in vista della realizzazione degli interessi di natura pubblicistica, vi è quello che si manifesta attraverso la programmazione della rete farmaceutica, la quale trova a sua volta la sua primaria espressione nella determinazione, coerente con i parametri di legge, del numero di esercizi farmaceutici da insediare sul territorio e nella individuazione delle rispettive zone di pertinenza. Tale potere, deve ispirarsi all'esigenza di garantire la "più capillare presenza sul territorio del servizio farmaceutico" ed a quelle di "assicurare una maggiore accessibilità al servizio farmaceutico", l'"equa distribuzione sul territorio" e l'"accessibilità del servizio farmaceutico anche a quei cittadini residenti in aree scarsamente abitate".


La dislocazione territoriale delle farmacie è multifattoriale

Come ha rilevato la giurisprudenza, "nell'organizzazione della dislocazione territoriale del servizio farmaceutico, il Comune gode di ampia discrezionalità in quanto la scelta conclusiva si basa sul bilanciamento di interessi diversi attinenti alla popolazione, attuale e potenzialmente insediabile, alle vie e ai mezzi di comunicazione, alle particolari esigenze della popolazione, per cui la scelta conclusiva è sindacabile solo sotto il profilo della manifesta illogicità ovvero della inesatta acquisizione al procedimento degli elementi di fatto presupposto della decisione, non potendo il giudice amministrativo sostituire la propria valutazione di opportunità a quella resa dall'Amministrazione comunale. Alla realizzazione dell'equa distribuzione concorrono, infatti, plurimi fattori, quali in primo luogo l'individuazione delle maggiori necessità di fruizione del servizio che si avvertono nelle diverse zone del territorio, le correlate valutazioni di situazioni ambientali, topografiche e di viabilità, le distanze tra le diverse farmacie, le quali sono frutto di valutazioni ampiamente discrezionali, come tali inerenti l'area del merito amministrativo".

Avv. Rodolfo Pacifico - www.dirittosanitario.net 

Per approfondire Consiglio di Stato 31 marzo 2023 su
www.dirittosanitario.net  

TAG: LEGISLAZIONE, APERTURA NUOVE FARMACIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/11/2023

La distanza tra farmacie si misura tenendo conto dei regolari percorsi di attraversamento stradale. Sono escluse le misure basate sulla trasgressione ...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

26/10/2023

Un farmacista ha impugnato una multa di 20 mila euro notificata dai Nas per non aver indicato ragioni e motivazioni della contestazione, impedendo così una...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

11/10/2023

Per garantire il servizio farmaceutico la distanza ad almeno 3000 metri tra una farmacia e l’altra nelle province autonome di Trento e Bolzano è da...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

28/09/2023

A partire dal caso della farmacia-grossista austriaca, la Corte di Giustizia europea si è espressa sui confini normativi tra farmacia e grossista

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Lo smalto dei denti gioca un ruolo vitale

Lo smalto dei denti gioca un ruolo vitale

A cura di Gsk

Aifa approva rimborsabilità di olaparib per il trattamento del tumore al seno successivo all’intervento chirurgico in pazienti con mutazioni BRCA1/2, già ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top