Login con

farmacia dei servizi

23 Novembre 2024

Screening oncologici in farmacia, Tar intervenire su utilizzo di locali esterni

Il TAR Campania è intervenuto sul decreto dirigenziale della Regione che regolava le attività della farmacia dei servizi, in particolare per quanto concerne gli screening oncologici e l'uso di locali esterni alla farmacia

di Avv. Rodolfo Pacifico


Screening oncologici farmacia Tar

Il TAR Campania, con una sentenza del 14 novembre 2024, ha parzialmente accolto il ricorso contro un decreto dirigenziale della Regione che regolava le attività della farmacia dei servizi, in particolare per quanto concerne gli screening oncologici e l'uso di locali esterni alla farmacia. Nello specifico ha annullato parte del decreto che consentiva alle farmacie di utilizzare aree, locali o strutture esterne per somministrare test kit, come quello per il sangue occulto nelle feci. Ecco che cosa ha deciso il Tar.

La decisione del Tar

Il TAR Campania ha deciso l’impugnazione proposta avverso il decreto dirigenziale con cui la Regione ha approvato e ratificato gli accordi con le Associazioni di categoria dei titolari di farmacie pubbliche e private convenzionate, per le attività della farmacia dei servizi, relativamente agli allegati 5 e 6, riguardanti la somministrazione di test per l'emoglobina glicata e il quadro lipidico e l'effettuazione di screening oncologici. 

Il ricorso è stato accolto in parte con annullamento dell’atto in relazione a ciò che concerne l'Allegato 6 - "Accordo Attuativo per effettuare screening oncologici", limitatamente all'art. 2 ("Utilizzo di aree, locali o strutture esterne alla farmacia").

La contestazione della ricorrente è stata rivolta a quelle parti degli Accordi reputate lesive delle prerogative dei biologi, con censure indirizzate in particolare alla cosiddetta “platea degli assistibili” dalle farmacie; alla possibilità o meno da parte delle stesse di effettuare il prelievo di sangue capillare; alla possibilità o meno di utilizzare locali separati dalla sede della farmacia nonché in relazione alle tariffe praticate.

Il Tribunale amministrativo ha ripercorso l'excursus normativo che ha condotto all'introduzione del nuovo modulo organizzativo delle farmacie pubbliche e private convenzionate con il servizio sanitario nazionale e l’assegnazione di nuovi compiti, rientranti nella cosiddetta "farmacia di servizi". 

La censurata possibilità di utilizzare spazi esterni alla farmacia per la somministrazione del test colon-retto diretto alla rilevazione di sangue occulto nelle feci, si è mostrata allo stato attuale priva di copertura legislativa e insuscettibile di essere introdotta con un atto amministrativo.

Si è sottolineato che nell'assenso rilasciato alle farmacie con l'Accordo impugnato (per l'utilizzo di locali separati per la somministrazione del test del colon-retto con la ricerca del sangue occulto) sia riscontrabile un'indiscriminata possibilità, che trascende dalla doverosa verifica di specifici requisiti, assentendo nelle more dell'autorizzazione di effettuare la prestazione sulla base di una mera comunicazione.

Per approfondire TAR Campania sent. 14.11.2024 su www.dirittosanitario.net al seguente link: 

https://www.dirittosanitario.net/giurisdirdett.php?giudirid=4221&areaid=13

TAG: FARMACIA, SCREENING ONCOLOGICO, TAR

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/10/2025

Il Consiglio di Stato ha confermato che per ottenere il decentramento di una farmacia è necessario dimostrare, con dati oggettivi, l’esistenza di un vero e proprio “nuovo insediamento...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

17/10/2025

Il Consiglio di Stato chiarisce che la presenza di una sede ordinaria non comporta automaticamente la chiusura della farmacia succursale, la cui funzione stagionale e l’interesse pubblico alla...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

13/10/2025

Il Tar di Parma ha accolto il ricorso delle farmacie che si sono viste negare il contributo di indennità di residenza in quanto avevano presentato la richiesta oltre il termine della scadenza. Ecco...

A cura di Simona Zazzetta

26/09/2025

Le attività accessorie in farmacia, se marginali e motivati da esigenze aziendali o contingenti, rientrano nella normale collaborazione e non configurano demansionamento, preservando la...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Contro stanchezza e spossatezza d’autunno

Contro stanchezza e spossatezza d’autunno

A cura di Uragme

Poco meno del 5% degli adulti ha riferito una diagnosi di diabete nel biennio 2023-2024. L’Iss guida due progetti europei per migliorare prevenzione e presa in carico 

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top