Covid-19: nel 2021 in calo accesso a farmaci e visite. Report Usa: ruolo centrale dei farmacisti
Nel 2021, negli Usa c'è stato un calo di oltre 15 milioni di prescrizioni di farmaci e una riduzione di circa 500 milioni di visite diagnostiche. Il Report
Nel 2021, negli Usa c'è stato un calo di oltre 15 milioni di prescrizioni di farmaci e una riduzione di circa 500 milioni di visite diagnostiche. A evidenziare gli effetti negativi della pandemia Covid-19 sull'accesso ai farmaci e alle visite è un'indagine condotta da CoverMyMeds un'associazione americana che si occupa di accessibilità alle cure. Il report ha evidenziato che l'82% dei pazienti ha subito ritardi, lo scorso anno, nell'accedere a farmaci, soprattutto a causa delle restrizioni per il Covid-19, oltre che per i costi, per problemi di comunicazione e/o per carenza nei trasporti. Tra questi, l'85% ha dovuto cedere a compromessi per avere le prescrizioni, come pagare o modificare i farmaci prescritti. In particolare, secondo il 2022 Medication Access Report di CoverMyMeds, nell'ultimo anno c'è stato un calo di oltre 15 milioni di prescrizioni di farmaci a causa di circa 500 milioni di visite diagnostiche in meno.
Dai farmacisti supporto su informazioni e consegna a domicilio
Con la pandemia, i farmacisti hanno assunto un ruolo più importante nella cura al paziente. Secondo il report, infatti, oltre a informarli sui costi delle cure ed eseguire test e vaccini contro il coronavirus, i farmacisti si sono occupati dell'invio a casa dei farmaci prescritti e hanno fatto chiamate di follow-up ai pazienti, contribuendo a controllare l'aderenza alle terapie. Così, i pazienti, nel 2021, hanno visto aumentare la loro fiducia verso il farmacista, con il 52% che ha dichiarato che il suo rapporto con il farmacista era cambiato, il 37% ha apprezzato il ruolo di questa figura professionale nell'avere informazioni su malattie e farmaci e il 16% per il supporto ricevuto su servizi non correlati ai farmaci, come vaccinazioni, anche diverse da quelle contro il Covid-19, ed esami. Ma proprio a fronte di tutte queste responsabilità, il 54% dei farmacisti interpellati nel report ha riferito di sentire di non avere abbastanza tempo per affrontare in modo completo il proprio lavoro. In particolare, l'81% ha dato la colpa a uno staff non adeguato, il 73% ai compiti amministrativi e burocratici da soddisfare e il 28% al fatto che non c'erano abbastanza pause durante l'orario di lavoro. A questo proposito, la tecnologia potrebbe andare in aiuto ai farmacisti per recuperare tempo e per dare adeguato supporto ai pazienti, considerando anche che i farmacisti hanno chiesto di avere maggior accesso ai dati dei pazienti, quindi storia medica e risultati di analisi di laboratorio, per migliorare il loro supporto alle cure.
Le difficoltà affrontate dai pazienti
Nel 2021, secondo il report, i pazienti americani hanno incontrato ritardi nell'accesso ai servizi sanitari e cambiamenti a livello di salute mentale. Dall'indagine è emerso che lo scorso anno il 66% dei pazienti intervistati ha rinunciato a visite primarie e il 54% a visite specialistiche e un paziente su tre è stato costretto a rimandare o annullare visite urgenti. I pazienti hanno poi vissuto un peggioramento nel loro stato di salute mentale, con il 66% che ha subito un aumento dei livelli di ansia, depressione e/o insonnia e il 54% che ha cominciato ad assumere farmaci per queste condizioni. Rispetto al 2020, poi, più pazienti hanno dovuto fare sacrifici per avere accesso ai medicinali, con il 51% dei pazienti che non ha preso dei farmaci, contro il 36% del 2020, e il 56% che ha cambiato un trattamento nel 2021, contro il 41% nel 2020.
Telemedicina: opzione efficace riconosciiuta dai pazienti
La telemedicina, invece, si conferma un'opzione importante per i pazienti, nonostante il ritorno alle visite di persona. L'84% dei pazienti, nel report, ha dichiarato di aver partecipato ad almeno una visita virtuale negli ultimi 12 mesi ed è aumentata la consapevolezza nell'uso degli strumenti digitali, con il 75% dei pazienti che ha dichiarato di aver usato questi strumenti per prevenire la diffusione del COVID-19, contro il 70% del 2020, il 66% che li ha usati per convenienza, mentre nel 2020 lo faceva per questo motivo il 56% dei pazienti, e il 60% per i ridotti tempi di attesa, contro il 34% di quelli che la pensavano così nel 2020.
Agenas ha pubblicato due documenti tecnici che delineano l’architettura e le modalità di erogazione dei servizi digitali di cura a distanza, telemonitoraggio, telecontrollo e televisita, a...
L’Aifa ha approvato la rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato...
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto l’abrogazione della Nota 92 decisione arriva a seguito della prolungata carenza del principio attivo, che negli ultimi mesi aveva reso...
Con il nuovo “Regolamento di funzionamento e ordinamento del personale” l’Aifa si riorganizza e per efficientarsi supera la frammentazione nelle attività degli Uffici e punta sull’HTA,...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Conferenza stampa su iniziativa del Sen. Adriano Paroli di presentazione del d.d.l.s. 1605 "Disposizioni in materia delle organizzazioni delle attività farmaceutiche pubbliche del ssn”
Presentazione dei risultati di Cuore in farmacia, campagna di screening cardiovascolare al femminile realizzata da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Egualia propone un “accordo quadro con più fornitori” come soluzione strutturale al problema delle carenze di farmaci negli ospedali e alle gare d’appalto deserte dovute ai prezzi troppo bassi