Login con

Farmacisti

02 Dicembre 2022

Mercato farmacia, stabili volumi e ingressi. Ancora in calo il comparto di libera vendita


Settimana di sostanziale stabilità per la farmacia: a trattenere la crescita è soprattutto il comparto della Libera Vendita ancora in calo con un trend pari al -2,8%


Stabile per la seconda settimana consecutiva il mercato farmacia con un globale al -0,2% a volumi, su cui pesa soprattutto il comparto della Libera Vendita ancora in calo in questi giorni con un trend pari al -2,8% e che riflette stabilità negli ingressi che sfiorano i livelli registrati nel 2021 ma ancora in negativo (-1,3%). La fotografia emerge dai dati di New Line Ricerche di Mercato ci consegnano per la settimana 46 (20-27 novembre 2022).

In positivo il farmaco da prescrizione e di automedicazione

Sono stabili anche gli ingressi in farmacia che sfiorano i livelli registrati nel 2021. Siamo di fronte a un miglioramento rispetto alla settimana passata, e questa è la buona notizia, ma il trend rimane ancora in area negativa (-1,3%).
Confermato anche in questa settimana l'abituale sostegno che arriva dal comparto del farmaco Rx, in calo rispetto alla settimana scorsa, ma comunque in zona positiva: il trend a volumi è al +1,9%.
Nel paniere, svettano gli antipiretici (+9,4%), i farmaci per la gola che mettono a segno una crescita a tripla cifra (+113,4%) e gli antibiotici con trend a volumi a doppia cifra (+23,1%) a testimoniare l'avvio deciso e anticipato della stagione influenzale.
Non riesce invece ad emergere dalla zona negativa la libera vendita con un trend a volumi pari al -2,8%. il contributo che viene anche in questi giorni dall'area dell'automedicazione (+14,9%), ma anche in misura minore dalla dermocosmetica (+2,2%) non riesce a compensare i risultati di tutte le altre categorie che trascinano verso il basso il comparto. L'automedicazione evidenzia per la seconda settimana di seguito un trend a volumi a doppia cifra pari a +14,9%. Merito in larga misura delle categorie legate al paniere influenzale come gli Antipiretici che crescono del +45,8% e i prodotti per cura delle Vie Respiratorie (+43,3%).

Paniere disturbi stagionali e influenza

In ulteriore crescita rispetto alla settimana scorsa il mercato dei prodotti per la tosse che supera la stagione 2021 di oltre 100 punti. Il trend stagionale rimane più che positivo (38,1%). Ottimi risultati anche per il mercato dei prodotti per la cura della gola, che segue un andamento analogo a quello dei prodotti per la tosse e cresce ancora nell'ultima settimana raggiungendo un trend stagionale a volumi pari a +31,6%. Lo scoppio della stagione influenzale in questo autunno spinge anche le vendite a volumi degli antipiretici ben oltre i livelli del 2021. Il trend stagionale è a doppia cifra (+10,0%).
Anche i decongestionanti nasali si mantengono sopra i livelli della stagione passata e sono in crescita anche questa settimana. Il trend stagionale è dunque sempre in area positiva con un +5,1%.
Cresce in questi ultimi giorni anche il mercato della dermocosmetica (+2,2%) con il deciso apporto di alcune categorie del paniere come i trattamenti per il viso (+10,6%) e i trattamenti per le mani (+18,6%).
Il mercato dei trattamenti per le mani entra ufficialmente in stagione questa settimana, in ritardo rispetto al 2021. Il prolungarsi delle temperature miti per tutto il mese di ottobre e parte di novembre ha però messo in difficoltà il mercato che segna un andamento stagionale ancora molto negativo (-21,9%).

TAG: INFLUENZA, AUTOMEDICAZIONE, FARMACI CON OBBLIGO DI PRESCRIZIONE, MERCATO FARMACEUTICO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/10/2025

Dal 9 febbraio 2025 in vigore le nuove regole su bollino farmaceutico, codice univoco e sistemi anti-manomissione. Aifa chiarisce quali sono i farmaci interessati e le esenzioni previste

A cura di Redazione Farmacista33

26/09/2025

Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Filorga, primo anniversario del lancio della linea NCEF-Revitalize: Future For Your Skin

Filorga, primo anniversario del lancio della linea NCEF-Revitalize: Future For Your Skin

A cura di Filorga

Un nuovo studio, pubblicato sul Journal of the American Pharmacists Association, dimostra che un programma di cessazione guidato dai farmacisti può aumentare le probabilità di smettere di fumare,...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top