Farmaci. Nuova App Aifa: promemoria, bugiardini, carenze e armadietti virtuali
L'Agenzia Italiana del Farmaco lancia l'App "AIFA Medicinali", strumento pratico e immediato per accedere a informazioni e ricevere notifiche sui farmaci da assumere
L'Agenzia Italiana del Farmaco ha rilasciato una App per smartphone che permette al paziente di consultare bugiardini, conoscere disponibilità e carenze e ricevere notifiche con promemoria su dosi, orari, modalità di assunzione e scadenza del farmaco creando degli armadietti virtuali con i farmaci assunti più di frequente. Si chiama AIFA Medicinali ed è disponibile per tutti i dispositivi mobile, in versione beta può essere scaricata gratuitamente dagli store ufficiali di Google e Apple accessibili direttamente dai dispositivi tramite le rispettive app Google Play Store e App Store.
Aifa: semplici promemoria per favorire l'aderenza alle terapie
L'app permette di salvare i medicinali tra i "Preferiti", creare uno o più "armadietti" con i farmaci di utilizzo più frequente e impostare promemoria per l'assunzione dei medicinali, offrendo al paziente o a chi se ne prende cura un supporto nella corretta assunzione delle terapie. Tramite l'app è possibile essere aggiornati su eventuali carenze dei farmaci di proprio interesse e tenere sotto controllo la scadenza delle confezioni, mediante il servizio di notifica. L'app permette infine di inserire una o più tessere sanitarie per averle a disposizione in qualsiasi momento sul proprio dispositivo mobile. "L'iniziativa dell'Agenzia - afferma il Direttore Generale, Nicola Magrini - nasce da un'esigenza segnalata dalle stesse associazioni di persone con patologie croniche e invalidanti che ci hanno sollecitato a sviluppare una app per renderli maggiormente in grado di controllare meglio possibili carenze, avere a disposizione strumenti agili per consultare informazioni aggiornate sui farmaci, ricevere prime indicazioni su 'Cosa fare quando un farmaco è carente', avvisi sulla loro disponibilità in commercio. Chiaramente la App AIFA Medicinali mette a disposizione vari strumenti di supporto per la consultazione agile e per favorire l'aderenza alle terapie mediante semplici promemoria che ricordano dosi, tempi, modalità di assunzione e scadenza del farmaco. Abbiamo anche in cantiere un'altra app per la prescrizione degli antibiotici più efficaci, sicuri e a minor rischio di sviluppare resistenze". Tra le diverse funzionalità, AIFA Medicinali consente di accedere direttamente alla Banca Dati dei farmaci di AIFA, effettuare ricerche dettagliate sulle singole confezioni, consultare il Foglio Illustrativo (FI) e il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP), visualizzare e verificare lo stato di commercializzazione dei medicinali autorizzati in Italia. "Questa app è l'esempio di una collaborazione virtuosa tra le istituzioni e il mondo del volontariato" sottolinea Giovanni Battista Pesce, presidente della Associazione Italiana contro l'epilessia, anche a nome di ANFAS e FISH. "Essa rappresenta un importante segnale di attenzione concreta al tema delle patologie croniche", conclude Pesce.
Dal 9 febbraio 2025 in vigore le nuove regole su bollino farmaceutico, codice univoco e sistemi anti-manomissione. Aifa chiarisce quali sono i farmaci interessati e le esenzioni previste
Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...
Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...
Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...