Login con

Farmacisti

06 Dicembre 2022

Danni alle farmacie, a Roma vandalizzati gazebo tamponi


Numerose le segnalazioni in queste settimane di atti vandalici verso i gazebo delle farmacie destinati ai tamponi. Federfarma Roma: situazione da monitorare con attenzione


Sono numerose le segnalazioni in queste settimane di atti vandalici, una media di tre danneggiamenti a settimana negli ultimi mesi, verso i gazebo delle farmacie destinati ai tamponi nella città di Roma, un fenomeno da non sottovalutare secondo la Regione e da monitorare con attenzione.

Procaccini (Federfarma): gravi danni alla collettività

Tiburtina, Torpignattara, San Basilio, Prati, Testaccio, San Lorenzo, Eur. Sono numerosi e distribuiti in vari quartieri di Roma, dai più popolari a quelli più agiati, gli episodi di vandalismo contro i gazebo delle farmacie destinati ai tamponi: la stampa locale parla, per gli ultimi mesi, di una media di tre danneggiamenti a settimana, in pratica uno ogni due giorni. Si va da chi appicca le fiamme alla struttura a chi ne taglia i tendoni rendendola inutilizzabile.
«Accade un po' a macchia di leopardo», spiega Alfredo Procaccini, vice presidente di Federfarma nazionale e di Federfarma Roma. ««In alcuni casi magari è la bravata di ragazzini, in altri si tratta dello squilibrato di turno. Ci sono poi episodi legati alla presenza di senzatetto che alloggiano all'interno dei gazebo per ripararsi dal freddo e dal maltempo, e che a volte li usano come bagni. Di certo c'è però che non è riconducibile a un piano coordinato, sono atti occasionali, come hanno avuto modo di accertare anche le forze dell'ordine». Ma al di là delle modalità utilizzate dai vandali, i danni causati ai gazebo rappresentano un'offesa alla collettività: «Le farmacie sono presidi importanti, pensiamo a qualcuno che debba fare un tampone urgente per andare in ufficio o in ospedale, e non lo può fare perché il gazebo è stato vandalizzato. È una questione che va attentamente monitorata, e ringraziamo le forze dell'ordine per l'aiuto che ci stanno dando in questo senso». «Il fenomeno non deve essere sottovalutato», gli fa eco l'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato. «Le farmacie sono un avamposto insostituibile nel contrasto alla pandemia. Rivolgo un appello al prefetto per aumentare i livelli di sicurezza della rete delle farmacie e più in generale dei presidi sanitari».

TAG: FARMACIE, FEDERFARMA ROMA, TAMPONI RAPIDI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/10/2025

Dal 9 febbraio 2025 in vigore le nuove regole su bollino farmaceutico, codice univoco e sistemi anti-manomissione. Aifa chiarisce quali sono i farmaci interessati e le esenzioni previste

A cura di Redazione Farmacista33

26/09/2025

Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Le italiane e i problemi vulvari

Le italiane e i problemi vulvari

A cura di Meclon Lenex

Nota informativa importante di sicurezza dell'Aifa: Sono stati riportati aumenti del calcio sierico, inclusa ipercalcemia grave, e/o dell’ormone paratiroideo in pazienti trattati con burosumab

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top