Login con

Farmacisti

14 Dicembre 2022

Riforma Aifa è legge, rappresentanza legale a presidente e Commissione unica per approvazioni farmaci


È stato approvato anche alla Camera il testo di legge che riforma l'Agenzia italiana del farmaco Aifa, un riassetto che tocca gestione e amministrazione dell'ente regolatorio


Dopo l'ok del Senato, è stato approvato anche alla Camera, con 160 voti favorevoli, 54 contrari e 76 astenuti, il testo di legge che riforma l'Agenzia italiana del farmaco Aifa, un riassetto che tocca sia la gestione sia l'amministrazione dell'ente regolatorio. Il Ddl di conversione in legge del Decreto-legge 8 novembre 2022, n. 169 recante "Disposizioni urgenti di proroga della partecipazione di personale militare al potenziamento di iniziative della NATO, delle misure per il servizio sanitario della regione Calabria, nonché di Commissioni presso l'AIFA. Differimento dei termini per l'esercizio delle deleghe in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari", abolisce la figura del Direttore generale, affida al presidente la rappresentanza legale dell'Agenzia, istituisce la Commissione unica (Cse) eliminando la Commissione consultiva tecnico-scientifica (Cts) e il Comitato prezzi e rimborso (Cpr).

Passaggio effettivo sui vertici Aifa avverrà alla nomina del nuovo presidente

Il testo abolisce la diarchia tra Presidente e Direttore generale dell'Agenzia attribuendo tutte le funzioni al Presidente, ma il passaggio effettivo, secondo un emendamento approvato in aula (con la motivazione di evitare rischi di blocco dei lavori dell'Agenzia) avverrà alla nomina del nuovo presidente. Il nuovo Consiglio di amministrazione (CdA) sarà formato dal presidente Aifa, d'ora in poi anche rappresentante legale dell'Agenzia, da due rappresentanti indicati dal ministero della Salute e due rappresentanti indicati dalla Conferenza Stato Regioni. Un decreto del ministero della Salute, di concerto con Funzione pubblica ed Economia, e d'intesa con la Conferenza Stato Regioni, fisserà i nuovi criteri per nominare sia il presidente - oggi designato dal ministro della Salute d'intesa con la Conferenza Stato Regioni - sia i 10 membri della nuova Commissione Scientifica ed Economica del Farmaco (CSE, che accorpa CTS e CRP), sia direttore amministrativo e direttore tecnico-scientifico. Queste due ultime figure sono state istituite dalla riforma del 2019 ma ad oggi non erano mai state nominate. Si prevede poi l'accorpamento delle attuali due Commissioni che si occupano di prezzi e rimborsi e della valutazione scientifica dei nuovi medicinali. La nuova Commissione unica (Cse) sarà anch'essa nominata secondo criteri e modalità che saranno stabiliti dallo stesso decreto. Il CdA dell'Agenzia resta formato da 5 componenti: il presidente, due rappresentanti indicati dal Ministero della Salute e due rappresentanti indicati dalla Conferenza Stato Regioni.

Luci e ombre della riforma: favorevoli e contrari

Sulla riforma si erano espressi in modo favorevole sia il ministro della Salute Orazio Schillaci, secondo il quale l'unificazione delle commissioni abbrevierebbe gli iter dei dossier d'approvazione dei nuovi farmaci dove l'Italia ha un ritardo incredibile rispetto al resto d'Europa, sia l'ex Dg Guido Rasi, favorevole alla semplificazione degli iter. Contraria invece l'ex ministra della Salute Beatrice Lorenzin, senatrice Pd secondo la quale il presidente del Cda è figura di natura totalmente politica, si snatura l'indipendenza dell'Agenzia. Di recente anche Luca Pani ex DG Aifa, in un'intervista a Sanità33 ha dichiarato: "Con questa riforma la duplice natura del processo decisionale dell'AIFA, ovvero regolatorio ed economico, viene accentuata e questo significa che non si potranno più evitare considerazioni politiche, con le quali intendiamo esprimere giudizi di valore su beni e interessi talvolta in competizione tra loro. Questo è un male e un bene contemporaneamente. Una questione critica, quindi, è se questi giudizi sul valore globale di un prodotto medicinale debbano essere lasciati al personale di ruolo in AIFA, competente e di grandissima esperienza, e se sì, in che misura; oppure possano essere legittimamente influenzati dall'amministrazione politica. Temo che alla fine, e come sempre, non dipenderà dalla riforma in quanto tale ma dagli individui che occuperanno i posti chiave".

TAG: AIFA, CAMERA DEI DEPUTATI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/10/2025

Dal 9 febbraio 2025 in vigore le nuove regole su bollino farmaceutico, codice univoco e sistemi anti-manomissione. Aifa chiarisce quali sono i farmaci interessati e le esenzioni previste

A cura di Redazione Farmacista33

26/09/2025

Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La prevenzione quotidiana si fa in quattro- Armolipid

La prevenzione quotidiana si fa in quattro- Armolipid

A cura di Mylan

Un nuovo studio, pubblicato sul Journal of the American Pharmacists Association, dimostra che un programma di cessazione guidato dai farmacisti può aumentare le probabilità di smettere di fumare,...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top