Login con

Farmacisti

19 Dicembre 2022

Carenza di antibiotici, Ema: produzione ridotta e aumentata domanda. Usarli con appropriatezza


Nelle farmacie di comunità scarseggiano da diverse settimane farmaci antipiretici, antinfiammatori e antibiotici. Ema: produzione ridotta e aumentata domanda

Nelle farmacie di comunità italiane scarseggiano da diverse settimane farmaci per curare influenza (antipiretici e antinfiammatori), ma anche sugli antibiotici si fa sentire il picco stagionale e l'aumento della richiesta, con una risonanza europea: l'Agenzia europea del farmaco (Ema) registra carenze locali di amoxicillina, incluso amoxicillina con acido clavulanico, in 25 dei 27 stati membri. A spiegarlo sono Marco Cavaleri e Steffen Thirstrup dell'Ema durante il consueto briefing con la stampa.


Capacità di produzione ridotta di antibiotici per mancanza di personale

"Posso confermare che la carenza di antibiotici è un problema che le agenzie europee stanno affrontando. Noi abbiamo un ruolo di coordinamento e senz'altro alcune delle carenze vengono affrontate a livello nazionale. In termini di antibiotici e in particolare di amoxicillina, incluso amoxicillina con acido clavulanico, sappiamo che la maggior parte degli Stati membri, in realtà 25 dei 27, stanno segnalando carenze locali" ha detto Thirstrup, Chief Medical Officer dell'Agenzia europea del farmaco (Ema), con riferimento al numero elevato di casi di infezioni da Streptococco A nei bambini in Gran Bretagna dove i genitori riferiscono difficoltà nel reperire gli antibiotici. "Sappiamo che c'è un aumento della domanda - ha detto Thirstroup - e del resto anche in Ue sono stati segnalati aumenti di casi di streptococco di gruppo A, ma sappiamo anche da alcuni produttori che hanno dei problemi di capacità di produzione ridotta, in alcuni casi legati semplicemente alla mancanza di personale".


Pochi investimenti su antibiotici. Usare quelli vecchi in modo appropriato

Sul fronte antibiotici Marco Cavaleri, responsabile della strategia per le minacce sanitarie e i vaccini dell'Ema ha affermato: "Stiamo lottando per trovare nuovi antibiotici, perché il settore privato non è sufficientemente incentivato a sviluppare e commercializzare nuovi antibiotici a causa della mancanza di ritorno sull'investimento. Questo è un problema - ha aggiunto Cavaleri - non solo per i nuovi antibiotici, ma anche per quanto riguarda l'aspetto di mantenere sul mercato tutti gli antibiotici che sono ancora così importanti e necessari, come sta dimostrando questa ondata di casi di infezioni da streptococco A. Quindi è importante trovare un modo per mantenere la capacità nell'Unione europea e nel mondo di avere una quantità sufficiente di antibiotici cruciali e salvavita, nuovi o vecchi". Un appello importante dell'esperto è all'uso appropriato: "Se hai un raffreddore o un'infezione virale - ha ricordato - non è necessario usarli. È importante mantenere un approccio di uso prudente degli antibiotici, anche al fine di mantenere la loro efficacia ed evitare la resistenza antimicrobica".

TAG: ANTIBIOTICI, AGENZIA EUROPEA DEL FARMACO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/10/2025

Dal 9 febbraio 2025 in vigore le nuove regole su bollino farmaceutico, codice univoco e sistemi anti-manomissione. Aifa chiarisce quali sono i farmaci interessati e le esenzioni previste

A cura di Redazione Farmacista33

26/09/2025

Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

TIME-FILLER INTENSIVE 5XP -  LABORATOIRES FILORGA

TIME-FILLER INTENSIVE 5XP - LABORATOIRES FILORGA

A cura di Filorga

Amazon annuncia che da dicembre 2025 a Los Angeles negli ambulatori medici della rete di One Medical (di Amazon) saranno operativi i distributori automatici di farmaci con prescrizione di Amazon...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top