Rete di farmacie, Sistema Farmacia Italia e Federfarma siglano protocollo d’intesa: rinforzare competitività
Sistema Farmacia Italia e Federfarma.Co hanno siglato un protocollo d'intesa per rendere più competitive le farmacie grazie a processi standardizzazione
Creare una rete in cui le farmacie, grazie a processi standardizzazione ma nel rispetto dell'unicità e dell'indipendenza, possano accedere a nuove potenzialità professionali ed economiche per rispondere in modo coerente e coordinato alle esigenze dei soggetti pubblici e privati coinvolti nello sviluppo della sanità territoriale. È la prospettiva offerta da Sistema Farmacia Italia (SFI, società costituita da Federfarma e Federfarma Servizi) e Federfarma.Co (società di cooperative di farmacisti), nell'ambito di un protocollo d'intesa, che intende "offrire alle farmacie il supporto più adatto ad affrontare le dinamiche legate al modello di competitività introdotto dalla Legge n. 124/2017, che ha consentito l'entrata delle società di capitale nella proprietà delle farmacie". Lo annuncia una nota stampa di Federfarma.
Protocollo avvia una nuova sinergia
Sistema Farmacia, lo si ricorda, è una società creata "costruire un progetto di aggregazione delle farmacie basato sul concetto di flessibilità e finalizzato a supportare le farmacie nell'attività di pharmaceutical care, garantendo, allo stesso tempo, un incremento delle risorse disponibili per il potenziamento del servizio". "La firma di questo protocollo - afferma Salvatore Cassisi, presidente di SFI - avvia una nuova sinergia che ci permetterà di perseguire con efficacia ancora maggiore l'obiettivo di SFI, che è quello di creare una rete di Farmacie volta ad implementare processi di standardizzazione che permettano a tutte le associate, rispettandone l'unicità e l'indipendenza, di accedere a nuove potenzialità professionali ed economiche per rispondere in modo coerente e coordinato alle esigenze dei soggetti pubblici e privati coinvolti nello sviluppo della sanità territoriale". "Al fine di far crescere professionalmente ed economicamente gli associati a SFI, Federfarma.Co mette a disposizione la propria struttura manageriale. Grazie alla nostra attività di centrale di acquisto delle aziende di distribuzione di proprietà di farmacisti, agevoleremo lo sviluppo di SFI sia nella governance dei progetti di pharmaceutical care e di prevenzione, sia nella ricerca delle risorse necessarie alla sostenibilità di tali progetti" dichiara Vittorino Losio, presidente di Federfarma.Co Federfarma e Federfarma Servizi saranno coinvolte nelle attività volte a far conoscere ai titolari di farmacia e alle aziende di distribuzione di proprietà di farmacisti i progetti promossi da SFI, nella convinzione che essi arricchiranno la gamma degli strumenti utili a migliorare la competitività delle farmacie private.
Dal 9 febbraio 2025 in vigore le nuove regole su bollino farmaceutico, codice univoco e sistemi anti-manomissione. Aifa chiarisce quali sono i farmaci interessati e le esenzioni previste
Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...
Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...
Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
AZIENDE
Back to school, per un rientro a scuola senza imbarazzi
Nella prima metà di ottobre prende il via la campagna vaccinale per influenza e covid, le farmacie si confermano punti chiave per garantire accesso capillare e copertura estesa della popolazione, in...